Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] se sono poche, ma settecentomila lire, punto e virgola, noi, noi ci fanno specie che questanno, una parola, questanno c’è Rizzoli, 2016.Brando, M., Non solo strafalcioni. Competenza linguistica e studenti universitari, Lingua italiana, Treccani ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] -ano, indicante possesso). Camerata Cornello, nel Bergamasco, se nel primo elemento indica la forma a volta di una con Leopardi: èsolo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: salviamo ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] degli intellettuali di fronte alla realtà «Codesto solo oggi possiamo dirti / Ciò che non siamo, ciò che non vogliamo» (Montale: 314).E a proposito di non: e quando il coraggio manca? «Il coraggio, uno non se lo può dare» (Manzoni: 677). Consigli di ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] sciovinista, Michela Murgia non pensava a sé stessa come italiana, per quanto possa suonare scandaloso alle orecchie di chi la conosce solo come personaggio mediatico italiano. Era cosciente di appartenere a un altro luogo e a un’altra storia. Anche ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] darti una panoramica, ovviamente. Solo per farti capire il termine. Un Horcrux è la parola usata per un è un viaggio reale e simbolico; un viaggio, una "ricerca" di sé stesso (e in sé stesso). [...] Racconto di formazione, e di riconoscimento di sé ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] ritmo ai rematori durante la voga; cf. West 1992, 29). Se si scorrono i lacerti dell’opera archilochea, ci si imbatte in immagini ’Egeo tradotte nella forma ritmica del canto e divenute repertorio per simposi, non solo a bordo di navi.Oltre a canti ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] popolare, come «mentre il porco crede di mangiare per sé, e ingrassa invece per gli altri», o a espressioni colorite fascia particolare della società, formata dalla gioventù milanese», come, solo per citarne alcune, «faccia di palta», «sei proprio ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] alle Grazie (2023). Se l’incipit – luogo flagrante per eccellenza – rimane invariato (unico cambiamento sostanziale al v. 3 «e città vide di e moderna alla ritraduzione dei classici antichi, operazione sempre molto complessa ma vitale – solo ...
Leggi Tutto
Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] di pericolo e di morte, dimora di creature straordinarie e temibilissime. Se la minaccia dei due mostri è evidente (basti dal testo antico è ripresa solo una breve descrizione delle Sirene e del loro canto, seducente e letale. A cambiare è che qui l ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] Non solo: la fantasia onomastica dello slang ha prodotto anche un deonimico in cui sono associati un nome maschile e uno che la parola mostra una certa variabilità formale: se spesso compare univerbata e con la lettera minuscola del nome comune, in ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...