1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] perché identità, destra e sinistra siano di per sé parole avvelenate e impronunciabili, ma perché per Dante l’Italia e il suo governo possono esistere solo all’interno di un Impero sacro e universale. 3. Ogni illusione di continuità e di attualità si ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] caratteristiche. In effetti, il misunderstanding linguistico è molto comune non solo tra lingue differenti (spagnolo e italiano), ma soprattutto tra appetricchiese e italiano, meglio ancora se lombardizzato. Quando il nonno decide di prendersi ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] , ricorda le forme della protagonista in spiaggia. Ma al di là del relax e del cazzeggio al sapore di sale, Anna dissemina un messaggio tra le barre: «Ce la fai solose sei una believer». La scelta di chiudere il verso con l’anglismo believer (‘colui ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] ”, cioè il mantenimento o l’aumento del numero dei friulanofoni, se la politica linguistica riuscirà ad essere efficace.Un dato molto positivo, inoltre, è la qualità dei parlanti, e non solo in termini linguistici. Rispetto al passato, infatti, la ...
Leggi Tutto
«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] glossario diventi utile ad altri giocatori. Tra dediche, edizioni speciali e code infiniteCapire cosa si dice tra gli stand dei “fumettari” èsolo apparentemente più semplice. Se nel padiglione della Panini ci sono addirittura le classiche figurine ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] ’argomentare», così come che «uno stile ricco e sintatticamente articolato è convincente soloseè lo specchio di un pensiero altrettanto articolato» (p. 88 e p. 90). Come spiegano Prandi (2006) e Palermo (2013), le risorse linguistiche coesive, per ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] continuano a sognare un futuro in spagnolo.Ha smesso di sognare e vuole solo «sparire», però, l’uomo (nero) che si fa portavoce se i soldati stiano parlando russo o ucraino, e soprattutto lasciando che Patty Smith, i sogni di Piero della Francesca e ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] di fatto concatenati in ciascun testo particolare». Si può parlare di «grammatica del testo» solose si è consapevoli, e si dice esplicitamente, che non si è nel mondo del funzionamento formale del sistema lingua, ma nel mondo dell’uso linguistico ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] dotata di due diversi criteri di legittimazione: se per la storia è cruciale il riferimento alla verità del passato usato in quelle arene va dunque ascoltato, capito e interpretato non solo dai linguisti ma anche dagli storici. Benigno, nel ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] i parlanti hanno potuto scrivere (e leggere) spontaneamente in dialetto, anche se in forme poco standardizzate e con risultati solo parzialmente efficaci. Infatti, non è facile scrivere in dialetto, lingua solo parlata, talvolta caratterizzata da ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...