Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] lingua di partenza, l’anglo-americano. Èsolo dalla fine di quel decennio e dai primi anni Novanta che esiste un , basta soldi haram», Bâtiment, Simba la Rue ft. Sfera Ebbasta). Se si scorre la tracklist dell’album di Ghali Sensazione Ultra (2022), ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] proprio liceo urlando “la rivoluzione ambientale è iniziata” e aveva ucciso otto persone e poi sé stesso. Il suo manifesto parlava di Rénovation, Just stop Oil: sono solo alcuni dei gruppi di attivisti e di giovani che agiscono con queste modalità ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] eccellenza.Il nome può fungere da segno rivelatore, anche se considerarlo la chiave di volta del personaggio o della con Leopardi: èsolo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: salviamo ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] è un discorso vecchio e ricorsivo, che va di pari passo non solo con retoriche come quella dei cervelli in fuga, del nemo propheta in patria e : impadronirsi della lingua, di per sé non troppo accessibile, dell’europrogettazione. Plurilinguismo ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] occasione si raggiunge un compromesso fra laici e cattolici col quale, se da una parte nell’articolo 7 della di italiani, nonostante le ampie e profonde sacche di povertà che ancora affliggono il Meridione e non solo.Comunque, la nuova ricchezza ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] di deonimici: basti pensare per il solo ambito sud e centroamericano a castrista, guevariano, guevarista, e latte spruzzata con polvere di cacao’. L’esotico non è con noiNon sono moltissimi neppure i termini che rimandano a referenti esotici, anche se ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] anche se poi ne diserta, anche se poi (bartlebyanamente) la rifiuta allontanandosene, perché la guerra – lo si coglie man mano che il racconto si fa e si disfà – non èsolo bomba ed ecatombe e sparo e fiamma e sbrego e trincea e corpo e fuga, ma è ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] compiuti solo da “selvaggi”, da entità diverse da “noi”, gente con “culture violente”, “storicamente e geneticamente ”. [...] Se a uccidere è [...] una persona di buona famiglia, il suo delitto è “un mistero”; seè un albanese non lo è. [...] ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaMario Vocabolario e la magia delle paroleIllustrazioni di Francesca CarabelliMilano, Mondadori, 2024 Sono molto vasti i territori della geografia fantastica di bambini e ragazzi. Ricordando [...] parole e, in alcuni casi, le rende innocue: «Se c’è la guerra, suoniamo la stromba, spariamo lo scannone e la guerra è subito per insegnare non tanto esolo la grammatica quanto la magia delle infinite accezioni e della potenza del linguaggio, ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] umana, non conosce progresso, ma solo moto: il progresso non esiste, la storia è immutabile, perché sempre uguale a sé stessa è la natura umana. Ese il nuovo replica il vecchio, se l’utopico si trasforma nel topico, se nel ’900 le stesse tecnologie ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...