In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] attraverso forme di straniamento cognitivo. La costruzione del senso, a cui accennavo all’inizio della mia risposta, è possibile solose il soggetto si espone all’esperienza di lettura, accettandone anche gli esiti meno spendibili, gli effetti di ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] deve cantare / i ragazzi han bisogno di noi» («tutto lo stadio» è ormai cantato raramente); e anzi, se la squadra non risponde agli incitamenti e produce solo prestazioni svogliate e inconcludenti, la curva si riprende i propri colori: alcuni episodi ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] legato? Avrebbe ceduto al richiamo, si sarebbe tuffato nell’acqua, valicando un limite che l’essere umano non è in grado di valicare da soloe nudo se non nel momento in cui muore. Forse questo momento dell’entrare nel mare dell’incognito della morte ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] misura – sull’uso che facciamo del tempo delle nostre vite, seè vero che anche Brugnolo, sempre nelle sue conclusioni, ci parla del apprezzarne la grandezza e l’importanza): «èsolo la lingua che fa eguali» e non trovo distanza tra me e il prete di ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] interno della quale il corpo di una donna porta in sé una nuova vita, per poi separarsene, permettendole di esistere a nome di tutti coloro che sono stati offesi, non solo del fratello ucciso e non sepolto. Violando un limite in nome del suo essere ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] , se non già proprio il miope divorzio della narrativa di Murgia dalla sua vita pubblica (o addirittura dell’autrice di Accabadora da quella di God Save the Queer, che solo a chi è in malafede può non sembrare la stessa persona), almeno l’idea ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] si potrebbe confrontare come motivante dello slovac. machiavelistický (aggettivo, se pronunciato con la lunga; senza il diacritico sulla garantisce il riferimento, a volte sorprendente e bizzarro, non solo alla figura di Niccolò Machiavelli, ma ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] il rap in Italia, ho visto che il circuito mainstream accetta i successi solose raccontano l’aspetto più facile e digeribile del nostro Paese. A fronte di argomenti come la cronaca e conseguenti fatti gravi, trovi un muro per veicolare il messaggio ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] che mostrano le amputazioni dell’anima, ché tutto è cronaca sempre esolo dall’interno e mutilarsi serve a ritrovarsi, se non interi, almeno vivi («Ci tagliavamo le braccia e le gambe, così, tanto per capire se eravamo ancora vivi», Il ponte, Einaudi ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] e di più storia, più scienza, più sociologia, più antropologia, e così via. Solo così Dante può essere trasmesso alla modernità, non solo più teatrale, o se si vuole più realistica [rispetto ai poemi allegorici medievali]» (ivi, p. 35 e p. 61); le ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...