La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] coranica’«il maiale è schifoso perché è proibito, è haram […] Vino?! È haram, impuro, solo toccarlo è haram, darlo a un altro è haram!» (A. , religione] ‘se Dio vorrà’.«“Preoccupati invece della tua situazione in Italia. Non è delle migliori ma ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] da non usare: l’alba già in sé contiene le prime luci. Si dirà correttamente: all’alba oppure alle prime luci del giorno» (p. 27); solo ed esclusivamente «espressione frequente ed errata: solo sta per esclusivamente e viceversa. Si adoperi, quindi, l ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] , se ci spostiamo sul piano del significato, il primo verso realizza subito quel rifiuto della contemplazione di cui parlavamo: dichiara, cioè, l’artificialità dell’immagine; non c’è alcuna rivelazione in corso, nessuna luce che emerge – anche solo ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] più famoso romanzo, La donna della domenica (1969), se gran parte dei personaggi figurano coi soli cognomi (sui fare con Leopardi: èsolo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: salviamo ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] Sexuality Education, spesso abbreviata con la sigla CSE).Se, comunque, i documenti internazionali preferiscono parlare di educazione sessuale, la questione terminologica non è un problema che si presenta solo in lingua italiana. Come nota un report ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] , oggi sono gli strumenti dell’uso pubblico della storia a improntare giudizi e opinioni correnti. In poche parole, è come se la comunità degli storici si ponesse domande rivolte solo a sé stessa. Questo non vuol dire che la storia sia in crisi ...
Leggi Tutto
Decifrare l’intreccio«L’odio è esploso», mi dice mentre appoggia i libri sul tavolo, «ma perché è così insidioso, oggi?». La mia collega non si sta rivolgendo direttamente a me, ma mi guarda come se si [...] assumeva donne nere. Sul posto di lavoro erano ammesse sì persone afroamericane, ma solo uomini, e sì lavoratrici donne, ma solose bianche. Questo episodio è un buon esempio per spiegare come funziona l’intersezionalità nei casi di discriminazione ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] e bbustea Bagdad invece ancora ngopp ’e mure […]è figlio d’albanese e nato miez o’ marattiento ca se magneno ’e piscicancu o’ mucc o’ naso e conduca verso una vita priva di muri e pregiudizi.Solo nella relazione si costruisce l’Accoglienza. ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] ai confini del Paradiso o nelle segrete memorie dell’infanzia. Ma èsolo una delle possibili idee di letteratura, e non è certamente quella di Dante, di Agostino o di Rousseau. Ese possiamo esprimere la nostra preferenza – condizionata da un codice ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] » (Dostoevskij: 144).Nella visione russa del mondo, la bellezza è un concetto complesso, non è fatta solo di luce ed estasi, anzi, essa splende solose sostenuta da dolori e sofferenze: è questa la grande lezione di Dostoevskij, molto più acuta di ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...