La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] la connotazione della trascendenza, diventa quasi visibile, animando di sé tutte le sue creature, genere umano compreso. Se nei testi biblici, l’aggettivazione è riferita solo a Dio, in questo componimento, gli attributi sono usati per connotare gli ...
Leggi Tutto
Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] il congiuntivo presente. Un solo esempio: «[…] anche se la malinconia ardente dia ai personaggi del Tasso un’aria di famiglia» (Attilio Momigliano, «Giornale storico della letteratura italiana», voll. 85-86, 1925, p. 285); e si consideri che Google ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] angelo del mattino, angelo,toccami solo la guancia prima di lasciarmi, baby.Chiamami solo angelo del mattino, angelo,poi allontànati lentamente da me. Forse la luce del sole sarà fioca,e non avrà comunque importanza.Se gli echi del mattino dicono ...
Leggi Tutto
Riceviamo da una lettrice, studentessa universitaria, un interessante quesito che riguarda l’àmbito della fonetica. Si tratta di una questione molto tecnica e, come vedremo dalla risposta dei nostri esperti, [...] se dipende dal fatto che è una trascrizione fonologica e non fonetica, se sono due approcci diversi o se quello che ho imparato in questi anni è “doppi” solo graficamente (un espediente trovato dal sistema alfabetico tradizionale) e ovviamente non ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] Se il sapere diventa segretoLo stesso mutamento di significato è avvenuto per il concetto di malattia in generale e per quello che è economica. Il corpo, dunque, non èsolo quello fisico o psichico da curare, ma è anche il corpo del cittadino che fa ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] sa capir / quello che si vuole. / Se una smania ti prende/ son qui» (Dammi un bacio e ti dico di sì, 1934). Nel periodo che finalmente mia, così». Ventiquattromila e piùEnorme la quantità di baci nel canzoniere italiano: solo qualche esempio: Per un ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] capire ed esprimere la realtà) oramai ne è sprovvisto.Se dunque ogni lingua ha in sé una forte dimensione “civile”, in quanto rivela narrazione può cambiare.Quindi non si tratta solo di lingua, ma di pensiero e di immaginazione. Si tratta di continue ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] può esistere in atto se non ne preesiste la potenza, questa capacità di Beatrice di suscitare amore laddove esso non è potenziale è un chiaro attributo divino (V.n., xxi 1). Solo Dio può creare dal nulla; e la creazione è teologicamente un atto d ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] gli occhi o lo stringere le mani per fermare qualcosa che è dentro sé stessi.L’immagine secondo me più convincente del testo è quel prendere a pugni finale «un uomo solo perché è stato un po’ scortese», facendone il segnale di una rabbia propria ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] a fargli perdere il controllo su di sé. L’amore ha la forza di alienare e di trasformare l’innamorato, e non si placa finché non ottiene da sé stesso appagamento: «For d’ogne fraude dico, degno in fede, / che solo di costui nasce mercede» (Cavalcanti ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...