Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] confetto’), grostoli e crostoi, che rinviano anche alla friabilità e croccantezza del prodotto.Seè nota la febbraio 2024, cucchiaio.itCoveri 2008 = Coveri, L., Parole e chiacchiere. Sui nomi, e non solo, di un dolce di Carnevale in Italia, in « ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] detti i pezzi d’argento da 10 baiocchi), e fu esteso a monete di altri stati italiani, moneta in genere o somma di denaro, specialmente se modesta (vedi Tommaseo/Bellini, s.v. paolo: Valencia), zurachese (da Zurigo), solo per citarne alcune, fra le ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] surreale e beffardo l’attesa di Godot, giungendo a mettere in dubbio non solo chi sia l’atteso ma anche e soprattutto chi perché:Dolce è la luce e bello è per gli occhi vedere il sole. Anche se l'uomo vive molti anni, se li goda tutti, e pensi ai ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] vento e soccombe l’eroe. Lo scarno accompagnamento di solo pianoforte incentiva la trenodia e la e chitarra o tra piano e basso), finché la chitarra anticipa il tema che verrà cantato di lì a poco, in forma di brevissima romanza: «Uomo / non so / se ...
Leggi Tutto
L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] Omero o della tragedia che traduceva, ed è in questo appassionato dialogo con il passato che forma piano piano la propria scrittura. Se pur apprezzata come traduttrice (molti lavori però le venivano affidati non solo per la bravura, ma anche perché ...
Leggi Tutto
Francesca non ha mai chiesto di piùchi sta sbagliando son certo sei tu.Francesca non ha mai chiesto di piùperché lei vive per me.(Non è Francesca, Lucio Battisti, 1969) Cinquantacinque anni dopo... Non [...] pari dell’allucinato negare («come quell’altra è bionda, però... se c’era un altro poi, no, e perplessità, a macerarsi su forzati sillogismi – solo in quanto abbracciata a un uomo non poteva essere lei – e disperata opera di auto-convincimento.Non è ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] che io me ne vada sullo Stretto perché la letteratura sia spazzata via e resti solo la realtà, la verità delle cose, coi loro nomi, odori, sapori.Se, poi, un tal furore antiletterario – ancorché generato da un’onesta poetica della immediatezza ...
Leggi Tutto
Il perfetto ricoverato, all'apice di questa desolante carriera la cui meta sembra, paradossalmente, la distruzione del malato, sarà quello che si presenta completamente ammansito, quello che si lascia [...] forza, un sacco di tela robusta che lascia scoperti solo il capo e i piedi. In una fotografia una reclusa raggomitolata in simbolista due infermieri. Se ne vede il corpo dalle spalle alle ginocchia, li si riconosce dal camice e dal mazzo di chiavi ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] determinate situazioni se non con intervento divino, poiché sarà la preghiera rivolta da Ifigenia ad Artemide e la comparsa . Fra tragedia, mito e filosofia, Roma, Carocci, 2019. L'introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] veniamo, infine, ai veri e propri toponimi celebrativi. Il tipo più numeroso, anche se molto particolare, riguarda gli agionimi con Leopardi: èsolo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...