Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] del gioco delle bocce; massaio era l’antico nome (ma non se ne conosce la ragione) del luogo dove sorse in seguito lo con Leopardi: èsolo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: ...
Leggi Tutto
Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] famiglia. Il filtro è quello del noir – di per sé accattivante –, ma è la voce dell’adolescente, e la capacità di Frandino mezzanotte (2003), fino a Elena Varvello con Solo un ragazzo (2020). Autori e autrici che hanno saputo trasformare la voce di ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] sa spiegare (ma a modo proprio) e talvolta no. Avendo raccolto quasi 5 mila esempi, se ne potranno riportare qui solo una piccola percentuale. Ma intanto iniziamo il nostro viaggio dalla Sicilia. Sedie volanti e fate notturneA Palermo spiccano la via ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] m’ hòdè gh’ èros phrènas amphekàlypsen, / oud’hòte se pròton Lakedàimonos ex erateinès / èpleon harpàxas en pontopòroisi nèessi, la traduzione. Il sostantivo latino di riferimento, invece, è ămŏr (non solo ‘amore’, ‘affetto’, ma anche ‘persona amata’, ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] per lo più all’innamoramento’], in uso in italiano solo dal 1975 e derivante dalla locuzione inglese butterflies in the stomach, comparsa più ragni e scorpioni. Nel Decameron di Boccaccio gli insetti ricorrono con la funzione di assillare, se non ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] al testo della canzone). Ma vale la pena sottolinare come si adattino bene non solo alla metrica (7 volte è citata Anna, 6 volte Marco, mai in rima), ma anche e soprattutto all’ambientazione, al paesaggio di periferia, alla fine degli anni ’70.«Anna ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] , travestito ma sempre viscido.Tutta la tragedia della persecuzione è riassunta nell’agghiacciante domanda incipitaria: «Mamma, è stanotte che mi ammazzi?» (p. 9); solo a p. 293 se ne chiarirà il senso profondo, con una rivalutazione più emotiva ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] riletture distaccate, basta ricordare che le terra è materia della creazione: non soloè l’elemento con cui viene fatto Adamo dei coniugi di sposarsi, ovverosia di affectio maritalis, anche se il termine affectio non ci deve condurre fuori strada: ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] , filippino è anche sinonimo di lavoratore e lavoratrice domestica, non solo in lingua italiana. Come la notte fa vedere bene il rischio che questa identità che Lillia si autoinfligge nel momento in cui non riesce a pensare ad altro destino se non a ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] un lusso.Dalla Repubblica Democratica del Congo:Aline, 12 anni, di Kishishe. La guerra è una cosa che non ho voglia di rivivere nuovamente, solo la pace è una buona cosa. Se c’è la pace, mia madre può andare nei campi senza timore, senza la paura di ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...