Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] due città tedesche e scampato fortunatamente alle distruzioni belliche, è stato acquisito solo nel 2010 dalla (USA), Indiana University Press, 2021, pp. 177-194.Grazioli, E., Se non vado errato coi ricordi, Venezia, Marsilio, 2023.Mangini, N., ...
Leggi Tutto
Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] ordine in tutto quello che è stato e che è rimasto, ed affida il processo dell’addio a dieci passi – come se dovesse mettersi in cammino per uscirne –, ciascuno dei quali evidenzia un diverso stadio di elaborazione. C’èsolo un modo per venirne a ...
Leggi Tutto
Parlando con delle persone mi sono reso conto che in alcuni casi il congiuntivo imperfetto viene usato in modo errato, per esempio “ritrovasse” “baciasse”, “guardasse”, “giocasse” etc utilizzati per intendere [...] "noi" o "io". Vorrei sapere seè una cosa che si usa solo a Roma o se questo utilizzato è diffuso in altre parti d'Italia.Forme verbali come quelle citate, prese tali e quali come sono scritte, corrispondono, nel dialetto de Roma, a quelle dell’ ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] moneta. Se, come sembra, il no ha vinto, è uno schiaffone agli europirla che ci hanno portato alla fame») e da una di Gianluca Bonanno, europarlamentare leghista («Nell’Europa “invertebrata non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] dagli effetti mirabili della sua presenza e dal suo aspetto.Se Beatrice è Bice, figlia di Folco Portinari, dell’aspetto fisico di Beatrice. Dante descrive, infatti, solo lo splendente e proporzionato candore perlaceo del suo incarnato (V.n., ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] ha lasciato longeva traccia di sé nei nomi dei luoghi e delle città, e ciò è vero per lo spazio linguistico nome di Bellagio (Como) deriva da un antroponimo non attestato esolo secondariamente può essere portato a garanzia dell’amenità del luogo; il ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] che l’ascoltatore possa saperne di più rispetto al parlante. Se penso alla mia situazione, questa prima definizione mi soddisfa a metà avermi spiegato come funziona il baseball!». Il punto non èsolo il tono condiscendente, ma l’idea implicita che la ...
Leggi Tutto
Mattia GrigoloGente alla buonaRoma, Fandango, 2024 «Fa un freddo che».Poco ci vuole a capire certi libri: una manciata di frasi. Una dichiarazione bella e netta che faccia ben comprendere come al riempimento [...] quelle esistenze a gettoni che solo chi ha vissuto in provincia può capire. I figli, in qualche maniera, di questi vecchi sono risultato, e sarà mica un caso se di figli a loro volta non parlano mai: è come se bisognasse interromperla, la maledizione ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] agli edifici residenziali. Seè innegabile che un senso di spaesamento ti assalga appena arrivi, è anche vero che, “vivono” il quartiere quotidianamente e che non ne sono solo “fruitori notturni” (che lo vivono tra le 19 di sera e le 7 del mattino, ...
Leggi Tutto
Fedi minoritarieNel 2010 un importante volume curato da Antonello De Oto, professore ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Diritto delle religioni e interculturale e Diritto Ecclesiastico [...] luna d’agosto e dura tutta quella luna, e chiamanla ramadan, e non mangian di dì, se non a cielo stellato, e la più gente italianizzato in imano (DELI, GDLI), ma oggi in uso quasi solo nella forma imam.A queste parole-simbolo dell’Islam da tempo ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...