Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] leggeva, seppure solo per dieci minuti. Un mercoledì presi coraggio e mi avvicinai a lei, anche a costo di interrompere quella magia e diventare così una seccatrice ai suoi occhi e le chiesi cosa stesse leggendo. Lo ricordo come se fosse oggi, era un ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] sottolineato con enfasi una convinzione di fondo: l’insegnante si deve divertire; solose si diverte facendo lezione la sua passione passerà agli studenti e potrà interessarli. Mentre ascoltavo questa frase, mi sono tornate in mente le centinaia ...
Leggi Tutto
Maddalena FingerlePudoreMilano, Mondadori, 2024 Parla di Gaia, soprattutto, della sua volontà di uscire da sé stessa, di colore, di famiglie, ma anche di tanto, tanto altro, Pudore, Mondadori, 2024, secondo [...] mi sento molto cloro. Amo anche l’idrogeno, perché sei tu» il cloro è «ingordo e tutto morto, ma se lo si avvicina all’idrogeno allora vivrà solo per lui» in una soluzione di acido cloridrico. Non si può non pensare, leggendo le pagine di Pudore ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] non vedono chi sono realmente / umani strani chiusi in sé stessi / quello che conta èsolo apparenza»), segnalandone l’ignoranza e fragilità, l’ipocrisia e il disinteresse e «trova la formula e viaggia lontano da qui / in un sistema dove l’amore ...
Leggi Tutto
Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] il Silone di Fontamara.Ma in questo romanzo non c’èsolo l’immaginazione, che è cosa bellissima seppure di per sé fin troppo accessibile a chicchessia e pertanto negli esiti talvolta puerile e sprovveduta; in questo romanzo si fa (senza che l’autore ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] , e il protagonista di Giuseppe Giacosa, Giovanni Rosani. Filoni tradizionaliUn altro elemento verificabile èse la con Leopardi: èsolo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: salviamo ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] (533-535); Giovanni III (561-574) di cui peraltro non è chiaro se Catelinus fosse il nome secolare o un soprannome o un patronimico; pontificalia a sole 35 unità, da cui toglierne altri 6 ripetutisi solo prima di quella data (4 Felice, 2 Agapito, 2 ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] l’autore tradotto appartiene a una diversa epoca storica, la versione si compie solose il traduttore è capace di assumere «il poeta antico nei modi e nel gusto del suo tempo»;‒ Franco Fortini (la cultura che si rapporta ai testi originali dev’essere ...
Leggi Tutto
C’è un male incurabile che ci sta invadendo ammalandoci un poco alla volta. Non è fisico, tangibile, per quanto sul corpo sovente si ripercuota. Più sociale, verrebbe da dire, umano: parliamo di quel lento [...] deciso di andare per espiare chissà cosa – sembra che il morire sia la cifra e che neppure ci sia troppo tempo per celebrarla, questa morte (sarà solo un caso, perdio, se i due scriventi abitano in una Milano che dai testi degli antichi – Bianciardi ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] misura – sull’uso che facciamo del tempo delle nostre vite, seè vero che anche Brugnolo, sempre nelle sue conclusioni, ci parla del apprezzarne la grandezza e l’importanza): «èsolo la lingua che fa eguali» e non trovo distanza tra me e il prete di ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...