Vi sottopongo il neologismo “crealizzare”, da me ideato, che unisce i significati di creare e realizzare, mantenendone le distinzioni ma fondendoli in un’unica azione concreta e completa. Crealizzare significa [...] la validazione nella lingua italiana delle suddette parole: se non c’è prima un uso (quello sì certificato e certificabile negli organi di informazione e in siti credibili di pubblica utilità e consultazione) da parte della comunità di parlanti ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] per lo più all’innamoramento’], in uso in italiano solo dal 1975 e derivante dalla locuzione inglese butterflies in the stomach, comparsa più ragni e scorpioni. Nel Decameron di Boccaccio gli insetti ricorrono con la funzione di assillare, se non ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] al testo della canzone). Ma vale la pena sottolinare come si adattino bene non solo alla metrica (7 volte è citata Anna, 6 volte Marco, mai in rima), ma anche e soprattutto all’ambientazione, al paesaggio di periferia, alla fine degli anni ’70.«Anna ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] erano stati abbandonati a sé stessi dalla monarchia sabauda e dal Governo di Pietro Badoglio e costretti a lavorare per il Reich con orari e condizioni massacranti, senza cibo e privi di assistenza. Gli IMI furono liberati solo con la resa tedesca e ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] , travestito ma sempre viscido.Tutta la tragedia della persecuzione è riassunta nell’agghiacciante domanda incipitaria: «Mamma, è stanotte che mi ammazzi?» (p. 9); solo a p. 293 se ne chiarirà il senso profondo, con una rivalutazione più emotiva ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] porta d’accesso alla narrativa di un autore che, se da molti è già stato letto e apprezzato, è giusto che venga ora riscoperto dalle generazioni più giovani di appassionati di fantascienza (e non solo). Sarebbe però scorretto dire che la sua opera ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] riletture distaccate, basta ricordare che le terra è materia della creazione: non soloè l’elemento con cui viene fatto Adamo dei coniugi di sposarsi, ovverosia di affectio maritalis, anche se il termine affectio non ci deve condurre fuori strada: ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] , filippino è anche sinonimo di lavoratore e lavoratrice domestica, non solo in lingua italiana. Come la notte fa vedere bene il rischio che questa identità che Lillia si autoinfligge nel momento in cui non riesce a pensare ad altro destino se non a ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] si dà l’idea di parlare di cambiamento e autonomia, ma in realtà non c’è spazio per dire che qualcosa non va. L’unica cosa concessa è dire dove limare, non se cambiare. L’insegnante può solo scegliere il modo in cui aderire.Domanda 5 – Valutazione ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] idiomi dialettali che seppur con diverso impatto rispetto al passato risuonano da Lampedusa a Venezia, sesolo si presta orecchio al parlare spontaneo di grandi e piccini, in presenza o in televisione. Al di là dell’uso comunicativo ancora vivo in ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...