Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] Godfather ha un aspetto cupamente terminale, un’aura di sgradevolezza in una società che chiede solo di essere performanti, vincenti anche se soli e dannati. Il giusto grado di separazione dall’orrore.L’idioma dei mafiosiSul doppiaggio del capolavoro ...
Leggi Tutto
Il problema dei libri di storia è che presentano sempre quella maiuscola: generali fanno guerre, attentatori le scatenano, bombe segnano la paura. Di chi ci finisce sotto, in mezzo e morto si fa sempre [...] non ci sia proprio dio a sufficienza per sublimare il rumore degli stomaci, ma solo quella solidarietà tra miserabili che è in sé religione, chiesa e altare. La sudditanza, dunque, il dover temere qualcuno – quante volte, quante durante l’anteprima ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] lancette: da quello fisico (pensiamo a Giovagnoli e al suo Chiedi se vive o se muore o al Salvatore male educato del Cielo poco stupore, fa da contraltare quello di singletudine proposto, solo ironicamente purtroppo, dalla pagina Sapore di male in un ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] testo. Ora, un testo è detto coerente seè «semanticamente organizzato in funzione del suo obbiettivo comunicativo e della situazione in cui base della salienza che hanno per i destinatari, esolo in seguito specificare quei punti che pure sono « ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] , custodia e fortezza dell’anima e del corpo e simbolo inoltre di coraggio, ferocia, rapacità e vendetta. Se si parla animale non sia stato ricollegato alla radice del toponimo.Il toro èsolo una bella immagine anche negli stemmi di Pievetorina-Mc, di ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] ) traccia. Oppure sono reperti così numerosi e debordanti che solo il pensiero di classificarli mette in crisi anche è possibile né sfogliarli né leggerli», scrive De Felice. Non a caso, il problema è avvertito anche da filologi e linguisti (se n’è ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] di Camporeggiano non solo non fu conclusa di porla, ma né ancho fu permesso che si ponesse a partito, e che quando io mandai pregare (ché esso, non so per che causa, se non quia malus odit lucem, non è mai venuto dove io sia) ch’io prolunghi il ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] praticata in altre esperienze di retorica politica nel Novecento (un solo esempio, il fascismo) o alla tendenza a dire “io” e a personalizzare il discorso che già si faceva strada […]. Se ne ricava un’impressione di pulizia linguistica, che nell ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] viaggio per mare ma un nóstos, un ‘viaggio di ritorno’, esolo a patto di condurlo a termine il protagonista può di nuovo essere sé stesso e recuperare il proprio nome, insieme al ruolo di marito, padre e signore di Itaca (Vernant 1998, pp. 3-31). L ...
Leggi Tutto
Parlando con delle persone mi sono reso conto che in alcuni casi il congiuntivo imperfetto viene usato in modo errato, per esempio “ritrovasse” “baciasse”, “guardasse”, “giocasse” etc utilizzati per intendere [...] "noi" o "io". Vorrei sapere seè una cosa che si usa solo a Roma o se questo utilizzato è diffuso in altre parti d'Italia.Forme verbali come quelle citate, prese tali e quali come sono scritte, corrispondono, nel dialetto de Roma, a quelle dell’ ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...