Fedi minoritarieNel 2010 un importante volume curato da Antonello De Oto, professore ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Diritto delle religioni e interculturale e Diritto Ecclesiastico [...] luna d’agosto e dura tutta quella luna, e chiamanla ramadan, e non mangian di dì, se non a cielo stellato, e la più gente italianizzato in imano (DELI, GDLI), ma oggi in uso quasi solo nella forma imam.A queste parole-simbolo dell’Islam da tempo ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] , poi sindaco di Grenoble. Dietro di loro si affollano altre vittime di cui nessuno ricorda le gesta e che lasciano di sésolo «targhe di marmo attaccate ai muri […] lapidi che sfioriamo ogni giorno con lo sguardo ma delle quali non ricordiamo ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] Fazio degli Uberti (1345-67 circa), in cui se ne lodano i giovamenti alla vista e ai morsi velenosi; “L’erba euforbia ci si truova del botanico svedese Anders Dahl (1751-1789); la feijoa è attestata solo dal 1988 ed entra dal port. feijoa, dal nome ...
Leggi Tutto
JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] 2009), chador (‘lungo velo che copre la testa e il volto, lasciando scoperti solo gli occhi, tradizionalmente indossato dalle donne di religione sé stessiL’apporto delle seconde generazioniMigratismi e lingue migranti nel rap italianoVecchi e ...
Leggi Tutto
1. Apostrofo sì (elisione), apostrofo no (troncamento o apocope).Il problema della grafia del sintagma /kwalku’naltro/ è, com’è noto, se si scriva (o si debba scrivere) con o senza apostrofo .Per [...] .(2) La variante apostrofata è invece quella decisamente minoritaria, e poco comune, se non rara.Nel citato Primo Tesoro della lingua letteraria italiana del Novecento, c'è infatti un solo es. di , coerentemente ...
Leggi Tutto
Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] in può indicare l’ingresso in una famiglia il cui cognome è costituito dal solo toponimo. I motivi alla base del cognome “geografico”.Ci si può anche legittimamente domandare se questi nomi di luogo indicavano sempre con precisione la provenienza di ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] ammettere che stavamo attuando un processo di avvicinamento. Seè così, non siamo molto diversi dal parlante inaffidabile che indipendente da lui o da lei. Credevamo di aver solo interpretato il testo: in realtà lo stavamo inventando. Imitando ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] ».Trastevere effettivamente non è la zona ideale per passare inosservati; soprattutto se il protagonista non è scoiattolo, che pesa anche insetti e non solo) o al viavai di merci provenienti dall’estero (con le quali viaggiano vegetali e animali vari ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] , i temi del silenzio e dell’ascolto. E, mentre per il compositore l’ascolto in sé vuol dire attenzione della cultura del Solistenchor di Friburgo, e il suo La resta solo, sospeso nello spazio, tra le note tenute dei flauti e quella dell’organo, ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] Lo si vede magnificamente anche nella Commedia, laddove non solo i beati ridono, ma soprattutto il sorriso di Beatrice in virtù della maggior bellezza del sorriso della sua guida.Se i teologi e lo stesso Dante privilegiano il sorriso, nel Decameron il ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...