Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] onesta / la g’ha amor par quell loeugh dove la nass». Ese, al posto dell’affetto, subentrava l’odio, quel cittadino diventava un dialetto «Patrio idioma» ed è certo che possiede «pregi […] palesi», qualità di cui solo la lingua meneghina dispone. ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] fare la raccolta differenziata in alcune zone del Paese (all’inizio solo carta e vetro). Nel 1983, a livello governativo, fu affidata la sostenibilità è una sfida per tutti: anche se ogni nostra scelta individuale può apparire ininfluente e leggera, ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] e vocazione segreta di “lessicomane”, come lui amava definirsi» del collega venuto da Torino. In quegli anni non solo De , offrendo un acrostico di dieci versi e mentre nei Prolegomena l’autore parlava di sé, della sua esperienza di lessicografo, qui ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] e viene eseguita da uno dei suoi autori solo perché nessun altro cantante si era dichiarato disposto a interpretarla, come raccontano Giancarlo Governi e / quando tramonta la luna li porta con sé»), le similitudini facili sorrette da un lessico di ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] dalla sua Terzani aveva il rispetto e il senso della misura che solo un approccio laico e libero da pregiudizi (quindi anche (per modo di dire, va da sé). Se di Terzani si prende per esempio In Asia (Longanesi, 1998) ese ne legge (fra gli altri che ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] e lunfardo, in origine argot del crimine e della prostituzione, ricco di italianismi non solo lessicali, ma dalla vita piuttosto lunga e anch’esso dai riflessi letterari e ), Venezuela (da Venezia) e forse anche Argentina (se dall’it. argento, per ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] isola di Faro di fronte all'Egitto (Od. 4.358), che dista un solo giorno di navigazione dalla costa «se la brezza spira sonora» (Od. 4.456-7: il suono diventa elemento per identificare il buon vento) e all'isola delle Capre (Od. 9. 136), dove Odisseo ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] criticamente connotata, abbraccia non soltanto la letteratura in sé, il testo, bensì anche i suoi contesti di lessicografi, che inizialmente registrano soltanto la prima [analfabeto] (esolo con valore aggettivale), poi portano a lemma anche la ...
Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] è infatti la sua esistenza, ma il fatto di essere sue vittime. Perché èsolo nel momento dove “agisce” l’inganno che il problema si pone. È soprattutto se hanno tanti like sui social media. Ed ecco che la fuffa, soprattutto in rete, si è umanizzata e ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] canzoni (cfr. per esempio ii Concl., 16: «Appresso questa [la ballata di Pampìnea], più altre se ne cantarono e più danze si fecero e sonarono diversi suoni»), ma solo una di esse viene inserita nel libro cosicché si raggiunge pure per i testi lirici ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...