Vittorio AlfieriCommedie(con espansione online)a cura di Marco SterposFirenze, Edimedia, 2024 Per la collana “Grandi classici della letteratura” diretta da Giuseppe Nicoletti, la Casa fiorentina dà fuori [...] riuscire a coglierne la linfa vitale e a farla circolare nelle Commedie.Se La finestrina è l’opera nella quale si registrano più fiorentinismi, I pochi, I troppi, L’antidoto e L’uno ne contengono un numero solo di poco inferiore; quanto al Divorzio ...
Leggi Tutto
Cristina MarconiStelle solitarieTorino, Einaudi, 2024 Esiste una vita desiderata, attesa, fabbricata pirandellianamente per tempo da individui speranti che si possa, dopo aver patito e incassato, immergersi [...] Fallada, ma c’è modo e modo verrebbe da sottotitolare dopo la lettura di quest’opera, perché se a un certo punto il guaio può avviluppare persone a te così vicine («neoplasia, neoplasia, o è il solo frutto della mia fantasia?») e invischiarle in quel ...
Leggi Tutto
Marco AngeliniWilmo, ricordaillustrato da Livia TagliaferriSettimo Torinese (TO), Super Tramps Club, 2024 Si parla troppo dell’ascesa dell’intelligenza artificiale generativa, troppo poco dell’irreversibilità [...] l’emblematico rapporto di Giuda con un vicino che parla solo inglese, ma anche una barriera legata alla concezione del mondo mondo, Mondadori, 2014).Seè vero che uno degli obiettivi più pressanti del nostro tempo è quello di facilitare la ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] sempre “Ely”):Mattia ed Elly, Elly e Mattia: che coppia fantastica. E pazienza se la classe dirigente del Pd fuggirà a gambe Fonzie, ma perché si sentono lontani dalla felicità».Solo Carlo Calenda non sembra condividere l’inserimento diretto della ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] Marconi (3º in Italia), poi Mazzini, Alighieri – anche se spesso semplicemente indicato come Dante –, Benso di Cavour, Matteotti con Leopardi: èsolo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] [in cui] i livelli dell’espressione e della comunicazione non solo s’intrecciano ma si arricchiscono della condizione La casa:[…]Una promessa mancata al suo fruttobimba ora donnachissà se risuona ancora la vocedi un nonno ormai figlio del nulla ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] se lo chiamano il Moretto non è colpa sua e che non c’è proprio motivo di punirlo.Ma l’origine di un soprannome è fare con Leopardi: èsolo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: salviamo ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero èsolo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] segno di grande generosità:«Ospiti e poveri vengono tutti da Zeus» (Omero: 114).Solo i Ciclopi non curano Zeus! , ma i demoni, come per esempio Minosse e Caronte, che gli sbarrano il cammino. «E tu che se’ costì, anima viva / pàrtiti da cotesti che ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] , paparazziamo; e poi gli aggettivi e i participi: paparazzabile, paparazzevole, paparazzato e ultrapaparazzato... Se poi desideriamo ampliare la lista, spulciando nelle lingue straniere, iperpaparazzi e paparazzino sono documentati solo in inglese ...
Leggi Tutto
Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] anni, fra le diverse discipline, paiono avere eletto ‘mascolinità’, di uso più comune e in ogni caso traduzione non solo consentita, ma in sé irreprensibile, dell’inglese masculinity, a termine di riferimento». Inoltre, pone le questioni teoriche ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...