Marco CaporaliIl borgo dell’accoglienzaRoma, Il Labirinto, 2024 I componimenti di Marco Caporali (Roma, 1956), incluso il poemetto che dà il titolo a questo sesto libro, hanno spesso un attacco descrittivo [...] solo Ramadullah, il personaggio della chiusa, ha una propria identità personale. Sono frequenti gli attanti astratti (l’armonia, l’innocenza, e così via). Di contro, concretissima è l’uso che ne è fatto. Ci si può chiedere se quello di Caporali sia ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] donna concorre alla riproduzione eventualmente offrendo solo il «luogo» che accoglie il «seme» proveniente dal solo padre. Anche se la confutazione di queste tesi non è sempre ordinata e in ogni punto convincente, è titolo di merito del Colonna avere ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] della coppa in Grand-Clément 2013).Non è chiaro se la potenza dionisiaca, e quindi «delirante» del mare evocato in Einaudi, 1973. L'introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, sconfinamenti dai classici alla contemporaneità ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] merita attenzione o merita di essere declinato, se non quello del conto corrente. La nostra individualità critica non solo non interessa più al sistema, ma è un intralcio, dà fastidio.Uno dei primi e più importanti segnali di questo cambiamento ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] contiene non solo una considerevole varietà di parole (annacari, fitusu, muzziata, tragediaturi, ecc.) e modi di dire passa la china” pensa Nenè […]. E c’è un augurio che fa a sé stesso nel pensare a quel proverbio: e cioè che dopo il passaggio della ...
Leggi Tutto
Poi d’improvviso lei sorrisee ancora prima di capiremi trovai sottobraccio a leistretto come se non ci fosse che leivedevo solo lei e non pensavo a te.(29 settembre, Equipe 84, 1967) Come accadde che san [...] Lennon e di altri miti fin lì ascoltati solo a Radio Luxembourg con radioline di fortuna. L’Equipe 84, con Battisti e Mogol , stabilisce davvero una relazione tra il santo arcangelo e le previsioni meteorologiche; se l’Arcangiul al sa bagna i al, al ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] e violento, tanto da rivaleggiare con gli altri bisogni elementari [...]L'anelito testimoniale, generato ma anche complicato dall'incommensurabilità di quanto vissuto, si lega a un approccio critico, non solo di distruzione», in Se questo è un uomo.D' ...
Leggi Tutto
Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] potere costituito. Sinonimo: sommossa, insurrezione”».Tuttavia, se Giubilei avesse cercato (avrebbe potuto farlo sempre meno radicalmente o anche solo a ottenere un pronto e preciso cambiamento del suo atteggiamento e della sua attività nei confronti ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] calibrata distruzione del sé. C’è una ferocia che attanaglia (non casuale il richiamo al testo di Lagioia uscito per Einaudi nel 2014) e che non consente di guarire: c’è un male incurabile che può essere solo sgocciolato sulle pagine «quando di notte ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] produce effetti concreti sull’esperienza di sée dell’altro, può produrre effetti concreti sulla società e il suo immaginario? Temo che ogni cambiamento agito sul piano simbolico finisca per produrre solo la ri-produzione sull’esperienza collettiva ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...