Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con il reale o apparente significato diminutivo (nelle puntate precedenti: qui e qui). -uccio e -uzzo (con -uz, -utz, -uzz)Nel lessico il suffisso [...] se prendiamo per esempio i derivati da patronimici, è evidente che i nomi di famiglia Filippini, Filippetti, Filipponi e con Leopardi: èsolo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: ...
Leggi Tutto
Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] tentativo di spiegazione. Il commissariatoUno s’immagina, specie se gli è capitato realmente di entrarvi, per fare una denuncia . La ragione è semplice: il ritmo dello sceneggiato esclude una lunga telefonata silenziosa, ossia udibile solo a chi ha ...
Leggi Tutto
Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’operaA cura di Paola Italia e Monica ZanardoRoma, Viella, 2023 Il volume Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera a cura di Paola Italia e Monica Zanardo, [...] la testimonianza fosse proprio quella rimasta abbiamo solo due indizi: il carattere antologico e la scelta del faldone. Ma l stampa.Autore dal dominio esercitato in maniera minuta, se non maniacale, è invece Alessandro Manzoni «l’uomo nuovo che dopo ...
Leggi Tutto
Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] durante il quale si chiede ai simposiasti di indagare se siano più digeribili i cibi che derivano dalla terra Poseidone, ma poi è Policrate stesso a parlare ricordando che come «uno», ovvero «eccelso», è il poeta, così un solo pesce può essere ...
Leggi Tutto
Luigi Matt«Una soluzione irresistibile» per Gadda: la «lingua italiana arcaica» del Primo libro delle Favole«Studi di grammatica italiana», XLII, 2023, pp. 203-67 Uno degli ingredienti del gran calderone [...] dagli arcaismi (non solo nei testi narrativi ma anche negli epistolarî e negli articoli giornalistici), incastrati a forza in contesti incompatibili e talora prossimi al rigetto: non si adibisce parola aulica se non per farla parodicamente ...
Leggi Tutto
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] , «l'Occidente non ceda al declino» la seconda. Ese l’AGI poi usa declinismo nel testo, Adnkronos continua senza Giorgio Bornacin (Alleanza Nazionale) e il 13 ottobre 2010 da Anna Cinzia Bonfrisco (Popolo della Libertà), esolo il 28 febbraio 2007 da ...
Leggi Tutto
Antonio GalettaPietàTorino, Einaudi, 2024 «D’altra parte, vorrei anche vedere uno che viene a raccontare una storia non si presenti a mani in alto come minimo», così parla Emilio Tadini, sconvolgendo il [...] il primo caffè alla famiglia, agli intervenuti, specie se adulti, specie se votanti, perché – fellinianamente – «sarà una festa» e metaforico dell’Italia stessa, del Paese tutto.Bellissima l’indeterminatezza assoluta in cui è seppellito non solo ...
Leggi Tutto
Per Elisa, vuoi vedere che perderai anche mePer Elisa, non sai più distinguere che giorno èE poi, non è nemmeno bella(Per Elisa, Alice, 1981) Il titolo è quello di una famosa bagatella, il cui inizio è [...] prevenzione, ministeri ed altri addetti ai lavori se lo sarebbero sognato. E allora? È una banale coincidenza? S’adatta perfino al . No, dovremmo pensare solo a Beethoven. Ma quanto conta una sonatina sia pur celebre e orecchiabile, a fronte del ...
Leggi Tutto
«Sono un sindacalista sul marciapiede», così Pierre Carniti – Segretario generale della CISL negli anni Ottanta del Novecento – volle definirsi molti anni fa. Carniti veniva dalla sinistra cattolica, segretario [...] lavorano in piccole e microimprese e si incontrano solo sulla strada. E inoltre la centralità del lavoro non è più quella di è la modernità che il sindacato ha davanti a sé, se vuole ridarsi forza e rilanciarsi. Tornando sulla strada. *Giulio Marcon è ...
Leggi Tutto
Carlo CrosatoStrategie di salvezzaLatiano (BR), Interno Poesia, 2023 Strategie di salvezza (Interno Poesia, 2023) è un’esperienza traducibile come un immenso abbraccio e una devastante aggressione. Contemporaneamente.La [...] sull’altro, sugli altri, perché la salvezza del titolo sta, se non altrove, nella soffice consolazione della mancanza: «Èsolo per un’incontenibile mancanza / che confondiamo immense esplosioni nucleari / per iniezioni sottocutanee di destino ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...