Con la sostituzione di Joe Biden con Kamala Harris, la campagna elettorale negli Stati Uniti ha ripreso vigore, con polemiche e colpi bassi sferrati nei modi sollecitati o permessi dalla comunicazione [...] Eleanor Abernathy, la gattara dei Simpson, «che è sempre sciatta e parla solo con i suoi svariati gatti, oltretutto senza che si anche qual è il pensiero di Vance sulle gattare. Chissà cosa direbbe il candidato vicepresidente se incontrasse Giorgia ...
Leggi Tutto
Antonio IovaneIl carneficeMilano, Mondadori, 2024 Come si fa a raccontare il mostro? Non si fa, semplicemente, non si fa. Perché i mostri sono personaggi che appartengono alla fantasia, alla mitologia, [...] rilevante nel momento in cui ne rimane solo l’eco, sinistro e inevitabile – e le sfumature linguistiche rimangano appannaggio dei ad uccidere, arrivando ad ammettere che «se Priebke è il Male lo è perché […] Priebke potrei essere io», ricordandoci ...
Leggi Tutto
Maddalena CrepetCi siamo traditi tuttiMilano, Solferino, 2024 Io me lo ricordo Renzo coi manichini. Non perché fossi lì, sia chiaro, ma perché tanto mi era rimasta impressa nella lettura dei Promessi Sposi [...] . Resiste Husky, non demorde, ma non sa più se per una costante e ferma volontà o per quella Costanza che ne monopolizzerà il razza di chi rimane a terra» (E. Montale, Falsetto in Ossi di seppia, Mondadori), ché c’èsolo un modo per risolvere le cose: ...
Leggi Tutto
Anton Čechov«Con penna lieve»A cura di Lucio CocoNino Aragno editore, Torino, 2023 Fëdor DostoevskijLessicoA cura di Lucio CocoTorino, Nino Aragno editore, 2023 Due preziosi volumi usciti per Nino Aragno [...] qualcosa letta tempo fa ed è come se prendessi nuove forze, approfondisco tutto, capisco distintamente e io stesso [ne] traggo come gli autori amassero, giocassero a carte, io vedo solo le loro opere meravigliose. Tutto impallidisce di fronte ai libri ...
Leggi Tutto
La modernità liquida ha creato una categoria di individui che non servono più: i “rifiuti umani”. Essi vengono espulsi ai margini della società, relegati in spazi invisibili e spesso dimenticati. Tuttavia, [...] creare nuove forme di vita sociale, nuove culture e nuovi linguaggi che non solo danno senso a quelle vite “scartate”, ma spesso gli “scarti”, i “cattivi”, i “dimenticati”. E, pur seè evidente lo sberleffo in questo tipo di rivendicazione, chi ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] sia perché Céline preconizza con candido idealismo, non solo in Les beaux draps, la divisione egualitaria dei , le assicurazioni, l’Industria, i grandi magazzini […]. Se si fa la rivoluzione non è per farla a metà, bisogna che tutti siano contenti, ...
Leggi Tutto
Michele Orti ManaraCose da fare per farsi del maleRoma, Giulio Perrone editore, 2024 «Cosa fanno le persone quando non le stiamo guardando?» Parte da un’interrogazione non da poco Michele Orti Manara nelle [...] sostengono: ipocrisia, silenzi e omissioni sono cemento debole e che può sgretolarsi. Solo slenzuolati dai nostri fantasmi consapevolezza comune del patire): vanno compiute alcune azioni, se necessario insanguinandosi – l’evitamento non può essere ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] e al loro cognome e quelli il cui destino non è scritto nel nome e prescritto nel cognome.Se il pericolo di interpretazioni fonosimboliche e onomantiche èèsolo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “ ...
Leggi Tutto
Elisa Biagini, di origini fiorentine, esordisce negli anni ’90 del Novecento (Questi nodi, Gazebo, 1993) e dunque rientra nell’ultimo gruppo di autori e autrici per cui è già possibile un inquadramento [...] cauto e imprevedibile incontro tra il corpo, le cose e gli altri, ma la cui consapevolezza arriva solo quando questo è detto. di ingegneria elettrica, ma anche al funzionamento dei corpi e della vita. Se prima l’Io-bambina aveva bisogno di una luce ...
Leggi Tutto
Chiara BianchiIl canto della fortuna: la saga dei RizzoliMilano, Salani, 2024 Ho amato Succession (pluripremiata serie televisiva statunitense trasmessa sul canale HBO dal 2018 al 2023) sopra ogni cosa. [...] archi temporali e mondi quelle del romanzo di Bianchi perché si mescolano a quelle di chi legge che, se anche non è rivelatore di una caratteristica che lo accomuna non solo ai capolavori del realismo magico, ma anche a East of Eden di John E. ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...