Alessandro GazzoliEstranei. Un anno in una scuola per stranieriMilano, Nottetempo, 2024 La scuola: luogo del vorrei, dei sarà, del perenne forse. Delle possibilità infinite e delle sconfitte esemplari [...] ma di tutto quel campo dell’agire che solo le concretezze e quel benedetto e mai troppo citato saper campare possono portare a una osmosi perenne che in alcun modo può essere interrotta se si vuole davvero, tra quei banchi, combinare qualcosa. Tra ...
Leggi Tutto
Ogni volta che incontro, in maniera più o meno casuale, la parola prigione, la mente mi restituisce un’immagine che si è costruita nel tempo, conseguenza dei tanti libri letti e mai dimenticati – tra gli [...] descrizione. Eppure, anche se profondamente mutate nella conformazione dei luoghi e rese più affabili attraverso è entrata, scortata solo dalla sensibilità che caratterizza la sua penna, nella storia – e nel carcere che la detiene – di Rosa Bazzi e ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] solo con la magistrale curatela del Verso libero e con i saggi Messe nere sulla Riviera. Gian Pietro Lucini e lo scandalo Besson e Sul cammino del Melibeo. Studi e un perfetto nazionalista, avanti lettera […], se la filosofia e il ʼ98 non mi avessero ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] (Carteggio, II, 473-79) si affiancano libretti dedotti solo dalla corrispondenza o dagli scritti di Ghislanzoni, o quelli per ricostruire il travaglio compositivo di quest’opera verdiana: ese nello stile epistolare di Verdi si riflette lo stile del ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] in questo immaginario pop è intesa però come gruppo non solo di guerrieri ma anche di eletti e custodi di un segreto; Sulla base dell’allegoria femminile della nazione, infatti, «se la patria è una donna e una madre, i suoi figli, proprio per questa ...
Leggi Tutto
Ma dove vai, vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Di chi sei, ma che vuoi?(Gianna, Rino Gaetano, 1978) Delle classifiche, Rino Gaetano non era [...] e battesimo popolare del personaggio. Una creatura astrattaGianna non era e non è la sua canzone più rappresentativa. Solo Però è una canzone perfettamente consona al suo stile. Gianna è una non-persona, un nome anonimo se l’ossimoro è accettabile ...
Leggi Tutto
Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] /a nella propria stanza» e intende «comunicare solo virtualmente, mediante la rete telematica e i messaggini da telefono cellulare lettera, hikikomori significa proprio ‘stare in disparte’, anche se l’isolamento volontario – dalla società, dalla vita, ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] meno intervenire, gli interventi di Chillura sembrano non solo ludico-fonetici («di dissi / pata passi»), ma più concretamente e personalmente dettati dallʼindividuazione di un sottosenso del testo solo a tutta prima inespresso, dal quale invece egli ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] E ancora l’omelia «È collegata all’essere pastore, alla gente che è nella comunità e che sta ascoltando. Ed è anche legata alla preghiera del pastore e alla Parola di Dio. Se mancano queste cose l’omelia non è tale».E , e il linguaggio esiste solo nel ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] Dovevo dire in fretta, perché il tempo poteva mancare […] ese lo dovevo dire con poche parole lo dovevo dire con parole quel momento: quest’uomo solo in mezzo ad altri uomini soli, in un paese nudo, terribile, di pietra, e che sentivano nello stesso ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...