Si agghindano e conciano i corpi, li si camuffa sempre più spesso. C’è un tentativo di nascondimento, quando non di rimozione netta, volto – forse – ad un minor patimento possibile: quella «pelle più spessa» [...] un abbandono». Si mette nei guai chi scrive, e la vicinanza qui arriva spontanea – ché quest’attività pericolo e turbamento deve essere, per sée per i circondanti – affondando tra contenitori tutti diversi e tutti spinti da un motivo fondamentale a ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] , a contatto con il frammento «La morte di un poeta, / e chi se ne frega, / non fa storia, non la trovi / ai tigì eternità inventata(sì, un mio giocattolo, da me solo per te)Anche se le nebbie arrivanoE tutta la città sembra tremarne.Solita mossa ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] 13, 37-39: «Uomini fummo, e or siam fatti sterpi: / ben dovrebb’esser la tua man più pia / se state fossimo anime di serpi»); formiche accusa di improprietà formulata da Contini e da altri esegeti montaliani èsolo parzialmente fondata. Si trattò, ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] un alto numero di cognomi per i quali non si può stabilire se derivino da nome di luogo o altro. Baggio, per esempio, con Leopardi: èsolo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: salviamo ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] decenni, si sia chiesto (o abbia chiesto alla Crusca) se esista, per esempio, una traduzione italiana per un neologismo Con un linguaggio universale, fatto non solo di parole, ma anche di immagini, musiche e rumori, Quatriglio offre allo spettatore un ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] coinvolgendoci nel seguire il percorso di un’esistenza, come se non leggessimo più una biografia, ma un romanzo, il ha avuto nella storia del cinema e del teatro non solo italiani. Ne deriva una narrazione organica e incisiva, un percorso in cui il ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] che, da un lato, fanno funzionare un testo e che, dall’altro, se dominate, possono contribuire in modo decisivo a fare un testo, non solo il contenuto esplicito ma anche quello implicito: individuare le implicitezze indebite è il primo passo per ...
Leggi Tutto
Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] chance di novità nella poesia? Esiste una lunga tradizione di linguaggio poetico alimentato di scienza, anche seè una tradizione discontinua o non percepita nel suo valore, perché messa sotto l’etichetta respingente di poesia didascalica. Eppure ...
Leggi Tutto
Isabella BecherucciAccabòGenova, Il canneto editore, 2024 Accabò, il secondo romanzo di Isabella Becherucci, edito per Il canneto editore, si distingue come un'opera di grande profondità emotiva e raffinatezza [...] una figura centrale nelle pagine finali. Luisa non èsolo un personaggio primario, ma rappresenta un tema fondamentale in un romanzo ampiamente autobiografico, è ad esempio un racconto di emancipazione e ricerca di sé in un mondo spesso ostile ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] apodosi, del periodo ipotetico dell’irrealtà, come in Se lavorassi di meno, andrei più spesso in vacanza. Quest del condizionale, non solo per il suo valore epistemico, ma anche per il fatto che il futuro non è compatibile semanticamente con contesti ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...