«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] I cellulari? Dopo i 12 anni”» («Corriere della Sera», 2/6/2023) sono solo alcuni dei più recenti articoli dell’anno che giunge al termine. Se ci fate caso, il tema è associato sempre alle nuove generazioni, quelle su cui il mondo adulto, fino ad ora ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] e alla «Stampa» (ben più indietro nel tempo: 4 marzo 2007, a proposito di Angela Merkel): La riforma del federalismo sarà la madre di tutte le riforme solo , però, ai primi anni Novanta; e, anche se non è la primissima attestazione, ricordo il titolo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] più a fondo lo spirito.Come già accennato, èsolo negli ultimi anni che gli studi sulla ritraduzione hanno acquisito l’aspetto di un campo d’indagine a sé stante nell’àmbito degli studi traduttologici. Se si guarda al nostro Paese, in particolare, l ...
Leggi Tutto
Non mi sono mai posto il problema della radio né ho mai riflettuto sul linguaggio radiofonico fino a che mi ci sono ritrovato dentro. Come se fosse la cosa più naturale del mondo ovvero una diversa messa [...] servizio pubblico ma il solo fatto che io personalmente li frequenti da quasi mezzo secolo nel primo caso e da più di vent’anni nel secondo dimostra che esiste, dopo tutto, una eterogenesi dei fini. Le voci della radioPure se per la carta stampata ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] . Amos sostiene di stare bene, esce per un’innocua passeggiata, da solo, fino a piazza di Spagna: svanisce nel nulla. Il cielo sopra le ombre a dirmi quello che è stato e quello che sono» (p. 10). In questa fase, se i personaggi potessero parlare o ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] testo – all’interno del canone contemporaneo è influenzata da ragioni che non hanno a che vedere solo con la sua opera. Motivo per that») e a cui, invece, contribuisce.Parte delle responsabilità (se così si possono definire) è tuttavia ascrivibile ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] scopo di contribuire nel miglior modo possibile al progresso della ricerca. Però se questa sinergia ha potuto manifestarsi qui alla Scuola Normale e dare buoni frutti non solo, ma soprattutto, a vantaggio di miei allievi, molto ha contato la nostra ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] della pubblicità online, tenendo per sé la parte del leone dei profitti e interrompendo una fonte di reddito fondamentale degli editori e del giornalismo dalle loro piattaforme.In ballo, dunque, non c’èsolo la sopravvivenza di editori e giornali, ma ...
Leggi Tutto
Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricerca di un irraggiungibile modello [...] mezzo radiofonico, dell’audiolibro, del libro anche, ma solo in seconda battuta, e poi, soprattutto, in un teatro, una sala letti da un’opera. Se c’è qualcosa da spiegare, nella divulgazione umanistica, non è l’opera in sé, come fosse un oggetto ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] Una mole sempre maggiore di documentazione digitale è custodita (se non è stata cancellata o non si è deteriorata) negli hard-disk di computer l'ereditarietà di questi beni è estremamente complessa, non solo per le caratteristiche della risorsa ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...