Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] chiede a Bocca degli Abati «Qual sè tu che così rampogni altrui?», e al verso successivo l’interlocutore, piccato, replica con un’altra domanda: «Or tu chi sè che vai per l’Antenora [...]»: solo il Palatino 319 legge Chi sè tu al v. 87, mantenendo un ...
Leggi Tutto
Se pensi che la poesia di ricerca sia difficile, aspetta di leggere la critica di riferimento. Non è strano infatti, trovandosi a maneggiare per la prima volta concetti come “ironia”, “non-assertività” [...] che da anni si impegnano a chiarirli e diffonderli. È anche grazie a loro se nella bolla della poesia italiana cominciamo a capirci il soggetto parlante. Non solo: neanche l’oggetto di questa aggressività è reperibile, e persino la connotazione del ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] fior di voci, sia semisconosciuta in gran parte d’Italia. Se a Roma accenni a (quasi) chiunque «Te la ricordi Lella è una fuga d’amore, bensì la speranza che non sia l’ennesimo nome da aggiungere alla lista delle vittime. E ciò che va fatto non èsolo ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] de Le fate di Perrault (Calvino si chiedeva «ma perché Les fées al plurale? La fata che vi compare èsolo una, anche se si presenta sotto spoglie diverse», 155). Tali testi permettono di introdurre la terza tipologia, quella delle sorelle (nelle Due ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] invidiose, la «consegna a tre fate, perché se ne prendano cura e la crescano a ciliegine» (Basile, 323).L’orco civile, come lo ha definito Rak, non soloè capace di intessere relazioni sociali e di rispettare le convenzioni, ma arriva a diventare ...
Leggi Tutto
Esther BondìPiatti rottiRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Cosa resta dell’infanzia? Per alcuni qualche buon ricordo da sventolare durante le feste suscitando risa e nostalgie, per altri un dolore indicibile [...] uno, semplicemente, smetta di parlare come prima. Anna smarrisce verbi e congiunzioni, si trova costretta a trovare parole precise, perfette, come se dire le costasse una guerra, come sesolo l’economia di termini potesse testimoniare il guaio che si ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] così profonda da renderli un’unica esistenza, un solo nome, una sola carne.Nell’archetipo biblico dell’amore tra un uomo e la donna, se la carne è sacra perché plasmata da Dio anche l’amore lo è. Nel progetto della Vita nuova Dante riscopre la ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] parola del lessico comune (Vacca [Alessandro Vacca]) eseè allotrio (Mahmood [Alessandro Mahmoud], con la resa pp. 96-99.Terrusi, L., Strategie di occultamento del nome autoriale: non solo pseudonimi, in «il Nome nel testo», 17, 2015, pp. 397- ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] detto il regista sfida sé stesso e il (suo, non solo suo) mondo.Il rapporto significante-significato in Parthenope non è sostenuto dal più classico collante di comodo: la storia. La trama. Ligea e Leucosia. Nel film, una trama c’èe con la trama una ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] la classe. «Se la prima è volta, la seconda cos’è?». Silenzio. «Se la prima è volta, la seconda è ri-volta. Rivolta con cura. Ecco perché la linguistica, nella visione del mago, non èsolo una scienza, ma un’arte. Creare nuove parole, giocare con la ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...