Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] Trivero-Bi; Dmone ‘demonio’ a Biella; Gaiard a Corio-To; Gaiet se vale un ornitonimo dal lat. gajus (‘ghiandaia’, ‘gazza’) a Biella; Leopardi: èsolo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] che nei romanzi di Camilleri non si parla mai di mafia o che se ne parla in termini meramente folkloristici e che Vigata sarebbe un posto da cartolina.A ben guardare, però, non solo i romanzi dell’autore sono permeati dalla mafia ma lo sono in un ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] -esegetica che crea una storia e che orienta l’interpretazione, e dunque non solo si presentano in modo inedito di Dante e che, seè elemento strutturante e fondante di testi poetico-narrativi come il libello e la Commedia, non è esclusa dagli ...
Leggi Tutto
Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] che forse nessuno sa com’è («Nel bene e nel male, Cuba rischia di rimanere sempre esolo una proiezione inconscia delle nostre ’intervista, Fidel stesso aveva ammesso scherzando: “Non so se questo è un record mondiale, ma sedici ore filate di dialogo ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] condizione a cui aspirare, ma la natura inquietante e finzionale della proiezione pubblica apparirebbe chiara anche a chi famoso non è, sesolo considerassimo che il suo effetto principale è diventare riconoscibile per persone che invece non conosci ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] da un registro grave verso uno più acuto («dolcezze, carezze non sono per me») per poi ripiegare su sé stessa («sto dritto esolo»). Una melodia struggente dal carattere ripetitivo che ci fa entrare nel dolore di Orlando.Il senso del dovere impone ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] , se non per ricordare che Zeus stesso è il protettore degli ospiti e il garante del rispetto delle leggi dell’ospitalità, dunque il dio che viene offeso con questo comportamento. Così possiamo spiegare un particolare, che solo superficialmente ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] la somiglianza con Longhi. Ma Longhi si occupa solo di pittura, cioè di un linguaggio muto, mentre Garboli si occupa di uomini e pagine scritte, cioè di oggetti che già di per sé stessi parlano, e la cui traduzione rischia perciò di rapprendersi in ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] in cui viviamo si caratterizza per essere basato sulla contingenza e sull’individualismo (per non dire egotismo), poiché al posto delle comunità è subentrato un dovere di interesse, amore e cura solo per sé stessi. Insomma, l’amour propre ha preso il ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] preziose, ed essenziali di un buon vocabolario» (p. 16). Ese «si dice assai comunemente che i vocabolari non sono che delle parole che una così grande ricchezza (di parole e non solo) ricevuta in eredità ci consegna. Un fiume di parole ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...