Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] preziose, ed essenziali di un buon vocabolario» (p. 16). Ese «si dice assai comunemente che i vocabolari non sono che delle parole che una così grande ricchezza (di parole e non solo) ricevuta in eredità ci consegna. Un fiume di parole ...
Leggi Tutto
Il Bay camp, il campeggio del Bay Fest, è su un prato accanto a un campo da calcio di Bellaria Igea Marina, proprio di fronte al Beky Bay, la spiaggia dove si svolge il festival. Bisogna prenotare e pagare [...] e prendi!». Poi scherza con gli italiani, e risponde solo dei «thank you» a chi parla inglese, perché sa solo due lingue, dice: «italiano e nominati, come vedremo, anche dalle band. Ese il pogo è molto minore rispetto alle date precedenti, sull’ ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] d’acqua’.Ancora, Favaro può essere, se proparossitono, una variante di fabbro; se parossitono, un nome di mestiere legato con Leopardi: èsolo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] corsa ee il disco cala con l’ansiosa stanchezza del vincente atleta.… e per finireIl decathlon è una specialità che riassume in sé tutte le discipline atletiche e che solo pochi possono permettersi, in quanto richiede tantissimi sforzi, disciplina ed ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] insalata, cannoli, mostazzoli, frutta martorana» (T2:74). Ese Topalbano si siede a tavola per la sua «pasta con le sarde» (T1:25) vuole solo mangiare, come nei romanzi, ma poi, come nei telefilm, è costretto a parlare.Le storie di Topalbano ospitano ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] a fra Bernardo, rispose: “Io ho qui un mio fratello che se ne intende: domandatene lui”» (DLE s. v.). Senza seguirne l’ nella storia, rileviamo almeno che la sopravvivenza del solo antroponimo è testimoniata da diverse occorrenze in opere di età ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] Minorenni d’Italia. Una cifra che sta rapidamente crescendo. Solo due mesi prima, alla fine del 2023, si attestava 5 lingue… ma è analfabeta in tutte e 5 le lingue! Ese questo, da un lato, ti fa capire che intelligenza e prontezza straordinarie abba ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] questa sede ci concentreremo sulle problematiche linguistiche di alcuni grandi film della storia del cinema. Il doppiaggio è una traduzione che può funzionare solose mantiene l’effetto (comico o drammatico o grottesco o di altro tipo) del dialogo di ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] il canone letterario borghese resterà declinato al maschile, anche se, come scriveva Tiraboschi, «fin dal primo nascere della da sola di fronteggiare le tre corone (Dante, Petrarca e Boccaccio), non solo per la celebre Cité des Dames, ma perché a ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] sul nesso tra scrittura e pittura, in Paolo Volponi, e non solo per questo romanzo (Santato e artigianale, a quello cittadino e industriale), fino a cantare le lodi della modernizzazione del Paese voluta da Mussolini: «- Ese fosse vero? Ese ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...