CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] , verso il quale il C. ebbe sempre profonda devozione e dal quale, se non fu ricambiato per lealtà di confidenze, ricevette la più e prevenzione devono tuttavia essere considerate come elementi complementari a legittimarla.
Solo di un anno seguente è ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] sortì, come prevedibile, il solo risultato di aggravare la crescente acrimonia tra i due casati e, come conseguenza diretta, l Gian Galeazzo Maria, con il futuro imperatore Massimiliano e, per sée discendenza, l'investitura al Ducato milanese.
Il ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] . Di altri suoi lavori, ordinati dall'E., si conosce invece l'esistenza solo attraverso i registri di pagamenti. Ciò non implica che Rogier van der Weyden abbia lavorato personalmente a Ferrara anche se compì un pellegrinaggio in Italia in occasione ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] la sera, dove son pochi scholari, e la maggior parte preti, e son certo che se havesti vera informatione della volontà de' scholari di continuo la propria ortodossia e mostrando di offrire la propria collaborazione solo dopo ripetuti ed espliciti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] chiarezza.
L'attività diplomatica costitui per il C. solo l'appendice di un'azione ben altrimenti efficace in finissimo letterato, eloquente dicitore e conoscitore profondo di Cicerone. Quest'ultima è forse la lode più meritata, se si pensa che a lui ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] quelli adottati dal tribunale meneghino non sarà per ciò solo censurabile in Cassazione, ma potrà esserlo solose la relativa questione sia stata tempestivamente sollevata nei gradi di merito, ese le tabelle elaborate dal Tribunale di Milano siano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] percorribile per garantire l’«agiatezza dei popoli». Se la realtà fa registrare attriti negli sbocchi di alcuni mercati, lo squilibrio ha natura occasionale ed è interpretabile solo come effetto temporaneo e settoriale di un incidente di percorso. I ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] con l'accentuazione della sua presenza nel mondo della cultura, anche se di quel partito spesso non condivise la linea politica.
L' sempre legato da una pietas affettuosa e devota. In realtà, però, egli trovò da solo la propria strada nell'ambito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] del diritto, con la Lectura super usibus feudorum ridette fiato e vita al filone degli studi sul diritto feudale, da tempo negletti, se non addirittura osteggiati, dai maggiori studiosi. Solo l’ultimo guizzo di una mente geniale, che lo aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] , di sotterfugi, di uncini» a causa dell’«abbondanza indigesta, esolo materiale di Testi, Chiose, ed autorità, le quali anche non meno a prescindere dall’apporto che il diritto romano, se ben maneggiato con l’ausilio di ragionevolezza ed equità, ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...