Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] , di sotterfugi, di uncini» a causa dell’«abbondanza indigesta, esolo materiale di Testi, Chiose, ed autorità, le quali anche non meno a prescindere dall’apporto che il diritto romano, se ben maneggiato con l’ausilio di ragionevolezza ed equità, ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] - non appartiene alla rosa dei canonisti eccelsi, anche se l'opera che ci ha lasciato è giustamente considerata fondamentale nella letteratura canonistica. A renderla tale contribuirono, non solo la seria cultura in entrambi i diritti, il raffinato ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] a nessuno: soluzione illogica, secondo l'obiezione dello Scialoia); 3) se esista una lex Maenia de dotibus: il C. segue il Voigt per la maggioranza della dottrina egli opera solo "nell'interesse" di questo. E ancora, circa la concezione dell'"animus ...
Leggi Tutto
Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] l’imputato, nel più breve tempo possibile, non solo dei fatti materiali posti a suo carico, ma anche una menomazione dell’imparzialità – può e deve esternare il proprio convincimento circa la necessaria modifica, se del caso applicando in via ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] (14 novembre) quello dell'Alta Polizia dello Stato. L'incarico durò solo dieci mesi. Il 31 ag. 1798, per le modifiche operate dall' parte dell'apparato giudiziario e a collaborare ai progetti legislativi. D'altro canto, seè innegabile che di fronte ...
Leggi Tutto
diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] maniera migliore per proteggerli da ingiustizie e sofferenze.
Il fatto è che non solo nella Convenzione, ma nella società .
I diritti sono utili ai minori?
Molti si sono chiesti se puntare sul tema dei diritti sia la strategia giusta per assicurare ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] nei secoli di mezzo e il diritto romano giustinianeo, oppure spiegandole solo come deviazioni o concrezioni più o meno diretta di Bisanzio. Ci si domandava, dunque, se l'evoluzione giuridica si poteva ritenere - come avevan stimato gli antichi ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] linguaggio di B. Delbrück (uscita nell’edizione originale solo l’anno prima); tale versione, salutata con favore ebbe la proposta discussa nell’articolo Ese Dante avesse collocato Brunetto Latini tra gli uomini irreligiosi e non tra i sodomiti?, in ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] di B., evidentemente di diritto, possiamo collocarli, se non esclusivamente, certamente a Napoli, al principio del promiscuo degli autori di Singularia et cautelae, lo si è ritenuto non solo autore dei primi, come effettivamente era, ma anche delle ...
Leggi Tutto
Demanio Feudale
Emanuele Conte
È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] XIII secolo. Del resto, seè vero che Federico legisla-tore e quello diplomatico federiciano ignorano la nozione di demanio feudale, lo stesso si può dire della letteratura giuridica, che per tutto il Duecento continua a riservare il demanium al solo ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...