AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] di Firenze, insieme a C. Targioni, quegli esperimenti con lo specchio ustorio del Bregens sulle gemme e le pietre dure, le cui relazioni, pubblicate dapprima solo parzialmente ed inesattamente ne La Galleria di Minerva, VI, Venezia 1708, pp. 3-118 ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso), Egidio
**
Nacque a Milano nel 1488 da Francesco e Anastasia Carnaga. Dedicatosi alle discipline giuridiche per le quali aveva dimostrato fin dai primi studi grande attitudine, si addottorò [...] e di indubbie decisioni giudiziali le maggiori cause di controversia in tema di diritto penale, compendiano, in maniera solo ", in altre occasioni preferisce invece presentare soluzioni individuali: se nel titolo De monetis egli s'inserisce in quel ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] interessò anche di problemi connessi con la vita e l'organizzazione monastica, seè vero che il 15 settembre 1330 il delle Chiese locali, non è un orientamento individuabile solo nella politica di principati e repubbliche del Quattrocento (70 ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] giudizio rimane inespresso, ne fa oggetto di condanna morale. Timori siffatti possono essere eliminati con successo (e in modo non illusorio) solose la scuola si trasforma da istituzione della società divisa in classi in scuola per tutto il popolo ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] derivante dall'impossibilità di istituire una seria verifica sulle qualità professionali e morali degli aspiranti notai, che venivano debitamente esaminati solose chiedevano di rogare "Veneta auctoritate". Perciò il maggior consiglio, che fino ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] in quanto le leghe tutelavano solo i lavoratori manuali ed erano costituite e dirette solo da essi; la resistenza sul posta in dubbio, è ora pienamente riconosciuta, anche se tuttora manca una specifica disciplina legislativa ese si riconosce la ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] IV (si pensi solo a Giovanni Francesco Commendone), e le assoluzioni di Pietro Carnesecchi e di Egidio Foscarari erano con tutto ciò non ho tenuto mai S.S. Rev.ma per heretico, se bene non mi sia piaciuta una certa sua inclinatione di pensare a tali ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] qualità dell'ambiente, i funzionari devono non solo raccogliere informazioni e prendere decisioni sui livelli più opportuni di tale preso in esame. Se, per esempio, un agente inquinante arreca gravi danni see soltanto se supera una determinata soglia ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] varie componenti dei sistemi economici e sociali.
L’esigenza di coerenza di visione è ulteriormente enfatizzata se si allargano gli orizzonti e i compiti della nostra disciplina, affinché sia capace di costituire non solo un sistema di protezione dei ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , il Visconti manifestò l'intenzione di lasciare a Venezia solo le località della gronda lagunare, mentre avrebbe tenuto per sé non solo Padova, ma anche Treviso e Cèneda; avrebbe inoltre riconosciuto l'indipendenza del patriarcato, lasciato ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...