Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] identica destinazione (per es. un opificio).
Se l'oggetto dell'accertamento è l'unità immobiliare, l'imposta nel sistema darvi soluzione, in vista dell'utilità che può derivarne non solo ai fini probatori, con l'istituzione del Libro fondiario, ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] considerata come elemento economico a sé espresso dal solo bilancio importazione-esportazione: le foreste per mezzo di fori o cavità praticate nello spessore del pannello: se questo è del tipo a estrusione si posson raggiungere 10 cm di spessore; b ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] contro il 41,2% della media nazionale) e tale inferiorità rimane anche se consideriamo la sola popolazione di età superiore ai 10 a grano solo 198.000 ha, divenuti 243.000 nel 1957; così pure il riso, da 175 a 1300 ha; i cereali minori e i legumi ...
Leggi Tutto
(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7)
L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica [...] dagli anni Ottanta.
D'altro canto questo non deve sorprendere, se si considera che l'ecologia come disciplina autonoma è relativamente giovane, e che comunque solo nell'ultimo ventennio ha subito una forte accelerazione la domanda di conoscenze ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] seconda metà degli anni Novanta, solo la metà dei prodotti veniva venduta sul libero mercato (meno di un terzo dei mezzi di produzione nell'industria): la liberalizzazione dei prezzi è proceduta assai lentamente, anche se va considerato che alla fine ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] sembrano perdurare le tendenze avviatesi negli anni Settanta, pur se, a scala provinciale, scomparirebbe il segno negativo per L Il tempio con i suoi annessi è sorto probabilmente prima come sacello isolato ed è divenuto solo in progresso di tempo il ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] collocata negli anni precedenti la prima guerra mondiale, anche seè dal 1915 che inizia la produzione di velivoli da parte dall'operatore pubblico risulta, infatti, estremamente rilevante non solo in termini di sostegno alla domanda (data in ogni ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] (visite di Kádár e Fock in URSS, febbraio e marzo 1972, ricambiate sintomaticamente da Brežnev solo in novembre, subito con il governo). Gli Ungheresi ebbero così "molte libertà anche se non la libertà stessa" (Paul Ignotus). Il regime acquistò in ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] Henlein, di Norimberga, costruì o. da persona che non solo indicavano ma anche suonavano le ore. La loro meccanica era assai più complessa e importante, ma inizialmente ebbero scarso seguito, come se fossero in anticipo sui tempi. Una decina di anni ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] presuppone che il c. sia "soggetto debole" - in sée per sé - rispetto alla sua controparte, il "professionista"; l'altra di regole che riconoscono diritti a tutti i c., e altri che tutelano non solo il c. ma, più estesamente, la parte debole; ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...