URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] ruolo importante nel diffondere, nelle aree geografiche man mano sottomesse, un'u. regolare: anche se non un solo tipo di u. regolare (questa varietà è già evidente nella Cisalpina, prima area "provinciale" dove i Romani abbiano fatto esperienza di ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] aumento delle nascite illegittime che contribuì alla dinamica della fecondità. Se al principio del secolo i figli nati al di fuori dalle principali zone di disoccupazione, esolo in rari casi l'afflusso di manodopera verso aree e settori in cui vi era ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SEe a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] da Verdi, Liberali e dal CDU-CSU di Merkel, esolo nel gennaio dell'anno successivo è stato raggiunto un accordo di poesia tedesca nello spirito della religiosità cristiana. Un’entità a sé costituisce anche A. von Platen, che persegue un ideale di ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] , i c. mobiliari) si distinguono in c. fissi, se si logorano gradualmente e possono fornire prestazioni utili in più cicli di produzione, e c. circolanti, se si consumano interamente in un solo atto di produzione (come le materie prime) o servono ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] : dall'economia alla politologia, alla sociologia, al diritto, fino alla psicologia industriale e del lavoro.
Si discute se esse siano solo un oggetto di studio oppure se in qualche misura diano origine a una pratica interdisciplinare, a un punto di ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] delle società precapitalistiche. L'intervento statale può solo procrastinare il progressivo acuirsi di tali contraddizioni, che comunque sollecitano, se non il crollo del sistema, la scelta ideologica e politica di una sua profonda trasformazione (v ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] che la manovra finanziaria che ci siamo impegnati a compiere nei prossimi anni è sostenibile solose il paese saprà crescere del 2% all’anno: un obiettivo ambizioso se confrontato con il risultato complessivo degli ultimi dieci anni: un misero 2,7 ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] monetaria, infatti, l'adozione di una moneta unica - e, conseguentemente, di un'unica banca centrale - è giustificata solose l'area interessata costituisce unvalutaria ottimale. L'area dell'euro è però lontana dall'aver raggiunto un elevato grado di ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] pro capite tra l'Europa da un lato e il Giappone e gli Stati Uniti dall'altro è aumentato. Se le spese per R&S vengono di sotto dell'obiettivo comunitario: ciò a causa non solo della ridotta disponibilità di risorse finanziarie, ma, soprattutto, ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] gli obiettivi che il piano si prefigge.
L'importanza di questa operazione è facilmente intuibile ove si pensi che solose saranno effettuati investimenti nella quantità e della qualità indicate dal piano gli obiettivi, qualunque essi siano, avranno ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...