Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] gli occhi fissi da un'altra parte. È interessante notare che quando l'animale è attento alla posizione dello stimolo appropriato, la cellula si attiva fortemente, come se questo fosse presentato da solo; quando invece presta attenzione alla posizione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] ). Studiosi successivi hanno attribuito al F. non solo l'osservazione di cellule (le vescichette) e del nucleo relativo (il corpo oviforme) ma , XII [1802], pp. 16-26) e della questione se le sostanze vegetali emettano calore (Lettera al chiarissimo ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] Pericolo. L'idea che la malattia sia un pericolo, non solo per chi ne è affetto, ma per la società dei sani, ha un riscontro nella cause, mostra chiaramente la storicità delle malattie. Anche seè raro che compaiano nuovi quadri clinici, i processi ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] connessi. Fino a oggi gli esseri umani hanno potuto avere accesso solo ad alcuni dei propri stati mentali, grazie ai meccanismi innati della consapevolezza di sée dell'autorappresentazione. Tuttavia, non possediamo alcuna prova del fatto che tali ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] iperproduzione iniziale di IL-4. In particolare, si tratta di capire se si è allo stadio di cellula vergine, di cellula che ha incontrato l' di leucociti, la loro natura e la loro origine sono solo all'inizio e forniranno senza alcun dubbio una più ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] trasmettere alla PrPC la propria struttura conformazionale, replicando se stessa e innescando un processo di accumulo esponenziale nel sistema tipi cellulari; il virus è perciò in grado di colonizzare e replicarsi solo a livello del tratto ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] di Foligno, almeno un figlio; degli altri tre figli non sappiamo se erano sposati, ma comunque non ebbero figli.
G. morì a Foligno Dino Del Garbo e altri autori italiani e francesi ne avevano affrontato solo alcune parti, e fu considerato l'apparato ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] per cui l'espettorato appare schiumoso e roseo. La tosse secca, specialmente se associata al decubito supino, può essere : è possibile trovarsi in presenza di soggetti che appaiono del tutto normali, o di soggetti in cui la dispnea insorge solo in ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] C. per i più disagiati dei suoi clienti), anche se naturalmente agì su di lui il riformismo illuministico. L'influsso di questo lo toccò non solo attraverso i suoi testi basilari, di cui è palese l'influsso, ad esempio nei Discorsi, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] e dispiega ben oltre l'infelice esempio dell'Ippocrate, e l'infelicissimo del Virchow (pp. 347-352), contenuti nel Volto di Ippocrate, di solo ad E. Swedenborg se non in pochi punti, ad esempio quando essa intravvide, dietro la magia, il mito e il ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...