Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] colore della k-esima unità di output.
Se la distribuzione degli input è gaussiana, e a ogni input viene aggiunto un rumore campi recettivi cromatici si formino in base a una correlazione non solo spaziale, ma anche cromatica tra i tre tipi di coni: ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] periodo di oneroso impegno non solo sul fronte interno, ma anche sul piano della diffusione e della divulgazione delle idee idoneo collegamento con l'esterno e il rifiuto degli istituti che, anche se apparentemente non violenti, lasciavano intatto ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] di chimica e soprattutto di appofittare delle nuove tecniche di esame microscopico sviluppate da A. Kölliker. Se Hyrtl era stimoli sonori. I migliori specialisti, come E. Huschke e J. Hyrtl, avevano solo fatto conoscere l'esistenza, nella lamina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] è di avervi portato Renato» (Scienza, vita e avventura, cit., p. 144).
Il CalTech e i virus animali
Luria non era il solo ad l’aveva appresa, era ancora troppo rozza se paragonata alla semplicità e trasparenza delle colture di batteri, in cui ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] terminologica fra angoscia e ansia è presente solo nelle lingue di origine latina. L'inglese (anxiety) e il tedesco pone una vera e propria antropologia: l'uomo è una sintesi di anima e corpo, ma la sintesi non è pensabile se i due elementi ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] s'innescano rapidamente i processi di necrosi, mentre se l'occlusione dell'arteria coronarica avviene in modo graduale antiaggregante sulle piastrine. Pertanto anche nel solo sospetto di infarto è ragionevole prendere subito una compressa da almeno ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] l'iniezione nei vasi di liquidi conservanti.In cadaveri conservati in maniera soddisfacente, se pur trasformati, è attualmente possibile eseguire, e non solo sulle ossa, accertamenti di biologia molecolare anche dopo millenni dalla morte, con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] linfociti T.
Abbiamo dunque visto come l'attivazione di una risposta immune specifica dipende non soloe non tanto dal riconoscimento dell''altro da sé' (nonself) da parte dei linfociti T, quanto dalla presenza di un segnale costimolatorio fornito ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] grande opera del Luciani sulla fisiologia del cervelletto solo limitatamente, e ciò al fine di confutare con ulteriori esperimenti si arruolò nel primo conflitto mondiale, lasciando di sé un ricordo incancellabile attestato dalla nomina a professore ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] risultato delle due parti che si vedono nella fig. 6C. Se il romboide viene visto come figura e il rettangolo come sfondo, si avrà che il contorno del romboide delimita solo l'interno della figura e non l'esterno (il rettangolo). Si parla, a questo ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...