Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] non ama ancora; ma quando, da quella figura, egli genera in sé stesso, nella sua anima, un'immagine invisibile, allora nasce l'amore uomo nel divino, il nesso fra cecità fisica e ispirazione spirituale: solo il cieco può essere un veggente. Sarebbe ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] a partecipare ai lavori sulla Convenzione - alla discussione. Seè vero che le idee di Palasciano erano relativamente diffuse, anche quali sono molti e profondi. Ad evitare i prevedibili, mi son posto solo alla compilazione del giornale e ne ho ben ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] le diciotto gravidanze della moglie e i molti figli, dei quali sopravvissero solo tre femmine e un maschio, Antonio Junior.
monti dai vapori ascesi attraverso gli alambicchi e i cunicoli sotterranei. Anche se non esplicitamente – per sfuggire alla ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] sogno. La successione di fasi preparatorie e consumatorie sarebbe quindi continua non solo all'interno del ciclo circadiano di sonno e veglia, ma anche in quello ultradiano di NREM e REM, cioè di sonno e sogno.
See come l'insonnia agisca su questi ...
Leggi Tutto
Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] varia nelle diverse fasi che seguono la risposta primaria: se esso viene analizzato entro le prime settimane dalla fase di isotipo dell'immunoglobulina. Un altro tratto distintivo è che esse esprimono solo bassi livelli dell'antigene stabile al calore ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] uova invece di 2. Se la torta è buona come l'originale, o più buona, continua a essere preparata e mangiata. Se invece la torta modificata ogni tRNA è in grado di legarsi a un solo amminoacido (ogni aiuto-cuoco trasporta un solo ingrediente), usando ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] farmacologia vegetabile (Napoli 1824), progettando e realizzando, benché solo in minima parte, la Hydrophytologiae Regni fornire' una introduzione storico-evolutiva alla anatomia e alla fisiologia umane.
Se si escludono le Osservazioni anatomiche su l ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] è a diretto contatto della pia madre solo alla sommità delle circonvoluzioni e non penetra con questa nei solchi e nelle delle meningi (cellule aracnoidali, cellule durali). Anche se generalmente benigni dal punto di vista istologico, rappresentano ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] di grano e spremerne poi per colatura attraverso tela di lino la parte liquida, che porta via con sé l'amido. Egli riconobbe nel residuo una "sostanza glutinosa" simile a quelle di origine animale (il termine "proteine" fu coniato solo nel 1838 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] e in Scritti…, pp. 102-105), anche se in seguito si espresse in favore di un impiego critico, consapevole e ragionato dello strumento (Sulla circolazione sanguigna della retina e camera posteriore ogni frammento non solo della lente, ma anche della ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...