Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] distinguono ipertensione arteriosa non complicata e complicata; lo stato ipertensivo, infatti, può causare, se persiste per un periodo di gli stessi, ma solo che non vi sono variazioni di entità particolarmente elevata) e crisi ipertensive; queste ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] un condotto proveniente dalla vescica e in comune tra l'apparato urinario e quello genitale, poiché non solo convoglia verso l'esterno l femminile. L'embrione si differenzierà in femmina se non viene sottoposto all'azione degli androgeni, ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] Paolini, Rugani e altri biografi, a seguire Santi nella fuga fu solo il figlio Domenico. Lorenzo rimase con la madre e il resto Pignotti mantenne una posizione di prestigio: partecipò, anche se non in veste ufficiale, all’ambasciata mandata da ...
Leggi Tutto
Esofago
Daniela Caporossi e Red.
L'esofago (dal greco οἰσοϕάγος, derivato dai temi οἰσ-, "portare", e ϕαγ-, "mangiare") è il tratto di tubo digerente compreso tra faringe e stomaco, responsabile del [...] rimozione viene di solito effettuata per via endoscopica esolo nei casi più gravi richiede l'intervento chirurgico. di indagini radiologiche ed endoscopiche.
L'esofagite è l'infiammazione dell'esofago. Se ne distinguono varie forme in rapporto al ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] loro stessi discendenti. Come già detto, Gongsun Guang trasmise un solo testo medico a Chunyu Yi; la maggior parte del suo dissezione umana eseguita nel 16 a.C. (Hanshu, 99); seè così, questi trattati devono essere stati scritti dopo la formazione ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] , da 1 a 5 donazioni su 100.000 sono risultate positive per anticorpi anti-HIV (e ovviamente sono state scartate). Tuttavia, anche sesolo teorico, il rischio di contrarre il virus attraverso trasfusioni permane, poiché la produzione di anticorpi ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] quello cioè di un ente di riferimento privilegiato. Solo che, mentre nella meccanica sostituendo alle stelle fisse , trovano in d un dente della ruota. Se D è la distanza fra d e h, N il numero dei denti e n il numero dei giri compiuti nell’unità ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] totalizzare oltre la metà di tutti i migranti internazionali. Se, invece, si considera la percentuale degli stranieri sul totale in buona salute. I vecchi, i malati e i bambini si spostano più raramente esolo quando si tratta di m. di un intero ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] se il suo moto è diretto. Il fenomeno è illustrato in fig. 1, nel caso della Terra e della Luna. Poiché la Terra ruota su sé le diverse specie. La quantità di DNA s. inoltre varia non solo da specie a specie, ma anche da genere a genere all’interno ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] cioè oltre 55-60 nodi, fino a 80 nodi e oltre. La p. con elica aerea è adatta solo per unità di modeste dimensioni.
P. aerea
In subsonici si riduce se la velocità di estremità delle pale (risultante di quelle periferica e di volo) è vicina a ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...