sordità Riduzione o mancanza della capacità mono- o bilaterale di percepire i suoni. I deficit uditivi (ipoacusie) possono essere distinti, a seconda della loro origine, in tre forme principali: di trasmissione [...] di tecniche audiometriche (➔ audiometria). Con queste tecniche è possibile non solo la diagnosi differenziale tra le singole forme di spazio per molti anni a nessun altro metodo educativo, se non quello orale. Nel metodo orale viene data molta ...
Leggi Tutto
INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] i virus Coxsackie (in un primo tempo ritenuti patogeni solo per topini e criceti neonati), capaci di determinare nell'uomo l'angina il raffreddore comune e la malattia influenzale. Va ricordato a questo proposito che, se esiste una certa correlazione ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] piano sociologico, l'AIDS ha posto nuovi problemi, non solo quelli legati alle modalità dell'assistenza o al rischio scende al di sotto dei 500/μl, con indicazione obbligatoria se il valore è minore di 300÷350/μl.
Poiché i farmaci antivirali non ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] per costruire un modello del mondo esterno vengono utilizzati anche per la rappresentazione di sé stessi. Solo gli esseri umani, gli scimpanzé e gli oranghi, nel mondo animale, dimostrano di riconoscersi quando sono sottoposti al semplice test ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] le EST come un'entità nosologica a sé stante e, nonostante la sua probabile origine dallo scrapie, è distinta da esso. Si comprende come la . In Italia sono state finora descritte solo quelle in posizione 200 e 210. La mutazione in posizione 200 ...
Leggi Tutto
NEVROSI (XXIV, p. 710)
Gaetano BENEDETTI
Per nevrosi intendiamo oggi un disturbo della psiche, che trova le sue origini nella storia personale dell'infermo, nelle sue passate esperienze emotive, male [...] tutti li riunisce, un modo della persona di comprendere sée altrui, un abnorme atteggiamento dell'individuo verso la vanno qui somministrat. solo dal medico, onde evitare lo sviluppo di un pericoloso avvezzamento. È importante la diagnosi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi dieci anni l'a. ha compiuto spiccati progressi, e nell'ambito fisiologico e in quello clinico. Da segnalare nel primo l'adeguata importanza che hanno assunto le ricerche concernenti il fattore [...] analizza aeree più circoscritte, giacché se l'audiometria elettroencefalografica interroga tutto l , l'elettrococleografia interroga solo la parte periferica dell Da allora soprattutto scuole americane, spagnole e francesi, si sono dedicate a questa ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] .
La variabilità della natura è naturalmente misurabile e valutabile, ed è comprensibile che tali misure abbiano valore solose eseguite con criteri statistici rigorosi e applicate a popolazioni apparentemente omogenee: c'è per questo tutto un corpo ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] l'immersione nei vari tessuti viene a essere riemesso: se la risalita è troppo veloce in rapporto alle quantità di azoto assorbito aumentata pressione ambientale sollecita la membrana timpanica, esolo l'aria proveniente dalla tuba di Eustachio ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] ogni singolo caso patologico non può essere vinto, cioè guarito, se non mediante un medicamento in grado di generare in un essere 'esperienza clinica diretta che evidenziava, in molti casi e spesso solo a distanza di tempo, il fallimento di terapie ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...