Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] solamente in minima parte rispetto al normale (β+−thalassaemia).
Se non trattata, attorno all'8°÷9° mese di vita primo gruppo di questa categoria è costituito da varianti frequenti tra cui le S, C ed E, delle quali solo la S e la C si riscontrano, ...
Leggi Tutto
VOMITO (fr. vomissement; sp. vómito; ted. Erbrechen; ingl. vomit)
Piero BENEDETTI
Angiola BORRINO
Nino BABONI
È l'emissione attraverso la bocca del contenuto stomacale provocata dalla soverchia distensione [...] dilata e il contenuto è costretto a prendere la via dell'esofago. Il vomito, spesso preceduto da nausea, è frequente non solo nelle non va combattuto nel sovraccarico di alimenti e negli avvelenamenti; va frenato se ostinato, con l'uso del freddo, ...
Leggi Tutto
STAROBINSKI, Jean
Massimo Colesanti
Critico letterario e medico svizzero, nato a Ginevra il 17 novembre 1920. Di famiglia originaria della Polonia, ha studiato a Ginevra medicina e lettere, e ha conseguito [...] una libera, e naturalmente variabile e "relativa" interpretazione della stessa. D'altra parte, se non è certo credibile e accettabile che duplice e ampia possibilità d'investigazione gli ha anche consentito non solo di poter usare, con competenza, e ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] L’indagine radiologica del torace svela un’opacità tenue che interessa solo parte di un lobo polmonare. Non vi sono leucocitosi né La cura iniziale è medica (chemioterapica e antibiotica); quando si sia costituita la cavità, se non hanno successo le ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] 10): se la loro frequenza è bassa, l’onda di pressione si propaga fino in vicinanza dell’apice; se elevata, raggiunge rapporti tra otoliti e macule. Questa loro funzione è detta statocinetica, perché informa la corteccia non solo sulla posizione del ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] aplasia parziale o emimelia longitudinale, m. torta congenita) o solo, e più frequentemente, le dita (aumento del numero delle dita o che spunta da nubi è la m. di Dio). Anche alla m. umana si attribuiscono poteri speciali, se si pensa ai gesti ...
Leggi Tutto
Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie.
Botanica
La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] muscolare e delle malattie epatiche quali la fenilchetonuria e la ipercolesterolemia familiare. Anche se le ricerche immunologica si fonda sull’ipotesi che, anche modificando geneticamente solo poche cellule, il sistema immunitario sia in grado di ...
Leggi Tutto
Strumento ottico consistente in un mezzo trasparente fissato a un sostegno, detto montatura, che lo mantiene in posizione opportuna dinanzi agli occhi. Può servire a compensare i difetti di rifrazione [...] per caratterizzare una lente da o. se ne indica la potenza, o convergenza, in diottrie; se la lente è di tipo misto, occorre inoltre indicare essenziale di tali o. è che la montatura protegge completamente l’occhio, cioè non solo di fronte, ma anche ...
Leggi Tutto
Nato in un medesimo parto; per estensione si dice di cose appaiate o, più raramente, simili di forma, e con la stessa destinazione.
Biologia
In alcune specie di Mammiferi nasce, di regola, un solo figlio [...] A); nella gravidanza monocoriale, generalmente, un solo sacco coriale contiene ambedue i feti, e unica è la placenta (fig. B). I g. apparire spesso in posizione antagonistica.
Fisica
Paradosso dei g. Se uno di due g. parte dalla Terra su un’ ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione [...] a battente, quella in cui tutto il perimetro dell’apertura è inferiore al livello del liquido nel recipiente; b. a stramazzo, quando solo una parte lo è. Se il livello del liquido a val;le della b. è più basso di tutto il perimetro della b., questa ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...