Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] da un'area a bassa incidenza a una ad alta conferisce una protezione dal rischio di malattia soloseè avvenuta prima dei 15 anni di età. L'eziologia è tuttora sconosciuta, come pure i meccanismi patogenetici responsabili della demielinizzazione ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] e può procedere, anche se faticosamente, spostando in avanti e indietro le zampe e aiutandosi con piegamenti a destra e tratto, nel quale le ossa metacarpali sono fuse e dove sono presenti solo tre dita rudimentali. Il differenziamento dell'ala ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] che "la malaria si comporta rispetto all'uomo come se i germi malarici fossero inoculati dalle zanzare", e di ciò fin dal 1894 aveva cercato di dare la dimostrazione sperimentale. Ma solo nel sett. 1898 l'esperimento riuscì: in un soggetto ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] di blastomeri del polo inferiore, detto vegetativo, è in grado, se separato, di produrre un embrione completo, mentre tale asse, dà origine a un embrione quasi normale solo nella metà vegetativa e a una semplice sfera cava nella metà animale (quella ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] non solo l'Italia ma l'intero continente, è diviso, e, a partire dall'ottobre 1572, in sostituzione di E. Tarantino, fu lettore di chirurgia presso l'ateneo napoletano fino all'anno 1588-89.
Dal 1552 non risultano altre sue pubblicazioni, se ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] di endemia che la carenza iodica di per sé rende di difficile spiegazione: la differente risposta individuale elevati solo nelle fasi di avvio del processo.
Diagnosi, trattamento e profilassi
Nel gozzo tossico la manifestazione clinica è quella ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] oltre che pesanti, avevano il limite di essere fisse e fu solo nel 20° secolo che nacquero le cineprotesi o protesi e tattili simili a quelle della parte sana dell’arto: è la cosiddetta mano sensorizzata.
Se a non funzionare più è un organo
Seè ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] 'igiene nell'università di Cagliari, ma nel capoluogo sardo insegnò solo per un anno, poiché nel 1921 fu chiamato a dirigere la se ne occupò e sperimentando in cavia con il bacillo tifico e bacterium coli riuscì a dimostrare mediante la dialisi che è ...
Leggi Tutto
Simulazione
Simone Vender
Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] state discordanti: attualmente si ritiene che solo l'1% dei casi presenti sintomi non autentici, e anche questi rivelano, nell'anamnesi, dell'esposizione narrativa, alle solitarie peregrinazioni, anche se i pazienti si presentano non come eroi, ma ...
Leggi Tutto
Impronte digitali
Enrico Bottone
La cute, formata da una lamina profonda denominata derma e da una lamina superficiale chiamata epidermide, presenta sulla superficie più esterna di alcuni distretti [...] arco semplice o triangolare ovvero ad anse ulnari con un solo laccio (il laccio soloè sia l'ansa semplice, sia l'ansa in cui sia linee al di sopra del delta destro, si ottiene il simbolo 6; se finisce più di due linee al di sotto, si ha il numero 8 ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...