Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono.
Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] estensione e per il tema, la conquista di S. Giovanni d’Acri, richiama piuttosto i poemi cronachistici ese ne distingue solo per Bellunesi nel 1193; l’altro lucchese (inizi del 13° sec.) e quello (tramandato da G. Villani nella sua cronaca) che, a ...
Leggi Tutto
Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro [...] costituiscono l’85% delle i. presenti nel sangue, attivano il complemento e favoriscono l’opsonizzazione. Le IgM (850-900 kDa), che costituiscono il , la cui funzione può essere conservata solose l’intero corpo molecolare mantiene le caratteristiche ...
Leggi Tutto
In patologia, forma di ipersensibilità dovuta a una speciale condizione immunitaria che si stabilisce nell’organismo per effetto di qualsiasi sostanza antigene che penetri in esso secondo determinate modalità. [...] temperatura, di pressione arteriosa, di coagulabilità del sangue e del numero dei globuli bianchi), possono, dopo una che culmina con paralisi respiratoria e collasso, è per fortuna raro, e di solito si manifesta solose l’iniezione scatenante si ...
Leggi Tutto
Ottavo paio di nervi cranici, ciascuno formato da due nervi, il cocleare e il vestibolare, aventi funzioni distinte. Il primo, preposto alla trasmissione degli stimoli uditivi, prende origine nella coclea [...] riunite in un solo cordone, decorrono nell’angolo delimitato dal ponte e dal cervelletto (angolo pontocerebellare) e penetrano nel . Le lesioni vestibolari sono povere di sintomatologia spontanea se unilaterali per l’azione di compenso del nervo sano ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] . Inoltre, l’uso dei liquami risulta fattibile soltanto se avviene nel rispetto di alcuni criteri generali costituiti dall’ ) delle risorse naturali, distinte in rinnovabili e non rinnovabili, èsolo negli anni 1960 che si cominciano a studiare ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] all’educazione della prole (art. 151 c.c.). Nel pronunciare la separazione, il giudice dichiara, se ne ricorrono le circostanze esolo quando ne sia richiesto, a quale dei coniugi sia addebitabile la separazione stessa in considerazione del suo ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] del pianeta dovrebbe aggirarsi sui 50 °C, un valore solo di poco maggiore di quello terrestre. Invece, come si è detto, la temperatura al suolo è circa 735 K (oltre 460 °C). La cosa è ancor più sorprendente se si tiene conto del fatto che V., essendo ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] molto elevato (diverse migliaia); pertanto il potere risolutivo kN raggiunge valori molto alti anche con solo qualche decina di lastre; se si argentano le lastre e si lavora in riflessione, il potere risolutivo aumenta ulteriormente. R. di Soret R ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] Seè ∣G∣<1, l’immagine è impiccolita, mentre seè ∣G∣>1, l’immagine è ingrandita; seè G>0, l’immagine, come in fig. 3 è capovolta rispetto all’oggetto, mentre è diritta seè vizi di rifrazione, che compete solo al medico oculista.
L. ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] vari tessuti durante l’immersione viene a essere riemesso: se la risalita è troppo veloce in rapporto alle quantità di azoto assorbito, ’aumentata pressione ambientale sollecita la membrana timpanica esolo l’aria proveniente dalla tuba di Eustachio ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...