TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] se ne potessero avvantaggiare i suoi ‘vicini’. Per gli albanesi, così come per l’Italia, la colpa era invece dei greci, e Tellini’, assieme a ghirlande e al tricolore.
Il 30 agosto la Grecia accolse solo parzialmente l’ultimatum italiano, ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] che li contengono ese l'individuo ha la capacità di procurarseli. Il processo alimentare è quindi paradigmatico, in peso corporeo nei primi cinque anni di vita non è il solo indicatore antropometrico dello stato di malessere dei bambini causato ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] padre nel 1876, solo marginalmente coinvolto nella vita politica nazionale e semmai più presente nei salotti e nei circuiti della che ne sono il correttivo, tende a diminuire il sentimento; ese per una parte ha il vantaggio di sradicare le passioni, ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] impegni di logoramento.
Fronte orientale
(fig. 2). - A E, tra il 4 giugno e il 27 agosto su un fronte di 350 km fu sferrata su tutte le questioni, mentre i minori intervenivano solose direttamente interessati. Il programma di pace britannico, ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] Eufrate, limitata a S dal Golfo Persico e a Ee a N da rilievi. Solo a O il confine è incerto, attraversando il Deserto Siriaco. I sostenuto. Il tasso di natalità è ancora assai elevato (30‰ nel 2009), anche se controbilanciato da un’alta mortalità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] verso SE, caratterizzato da numerosi vulcani, il più elevato dei quali è il Mayon, alto 2525 m e attivo è influenzato non solo dalla latitudine, subequatoriale, ma anche dai monsoni, soprattutto nel settore settentrionale. La temperatura è elevata e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] al 1991, quando questa ne riconobbe l’indipendenza.
Anche se Mosca ha continuato a essere uno dei principali partner commerciali seguiti dai socialdemocratici (23,3%), mentre EKRE si è collocato solo al quarto posto (12%), preceduto dai centristi dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] , il popolamento dovette essere assicurato dai Boscimani, oggi presenti solo nell’estremo Ovest, cui si sovrapposero vari gruppi Bantu, fra debole in termini medi, anche se le aree di altopiano, e specialmente il Mashonaland Orientale (intorno alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] del territorio.
Come riflesso delle condizioni climatiche, il sistema idrografico è costituito da uidian, che, percorsi dall’acqua solo eccezionalmente, scendono dall’Aïr spingendosi a SE in direzione del Lago Ciad, le cui rive settentrionali ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] del centro storico, ma la Regione Sicilia lo approvò solo nel 1993. E l’anno dopo iniziarono vari interventi. Fu aperto al Nacque, in seguito alla crisi del potere centrale, il comune: se fin dal 1278 il popolo aveva cominciato a eleggere gli iudices ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...