colonna
Fabrizio Di Marco
Il simbolo dell'architettura classica
La colonna è un elemento costruttivo dell'architettura e svolge di solito una funzione di sostegno, anche se a volte può essere utilizzata [...] San Pietro disegnò i due portici con ben 284 colonne!
Nel neoclassicismo e per tutto l'Ottocento, gli edifici più importanti si distinguevano per gli ingressi con portici colonnati. Solo con l'impiego dei nuovi materiali (ferro, cemento armato) negli ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio
Marcella Frangipane
Come un gatto dell’Anatolia
Alla guida di una delle più importanti missioni archeologiche italiane in Turchia, è la prima donna italiana a divenire membro della National [...] Maria Puglisi (Università ‘La Sapienza’ di Roma), poi del solo Puglisi, poi di Alba Palmieri (Università ‘La Sapienza’ di Roma) e dal 1990 di Marcella Frangipane. Il sito di Arslantepe è, a oggi, uno dei 7 grandi progetti di scavo archeologico ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] elementi che richiamano l'architettura dei čahār tāq, rimangono comunque incerti se attribuire un'eventuale funzione religiosa all'intero complesso o solo alla costruzione principale. Questa è costituita da una sala quadrata di circa 16 m di lato all ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Questo quadro sostanzialmente positivo dell'alimentazione bizantina è però solo in parte confermato dall'indagine archeologica, i cui dati, peraltro solo di rado frutto di ricognizioni mirate e sistematiche, se da un lato attestano il consumo diffuso ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] il serpente diviene avversario emblematico nella lotta con il leone esolo a partire dal sec. 11° in questa sua funzione si 'ornato animalistico. Ciò che invece non risulta ancora chiarito èse si tratti sempre di fasi successive o anche di varianti ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] oasi (Dashli 1 sarebbe anteriore a Dashli 3), se si tiene conto della sostanziale omogeneità dei reperti pakistano (area di Quetta).
Il periodo più antico (periodo I) è noto solo attraverso gli scavi del cantiere 2. In quest'area sono stati messi ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] prima generazione dei coloni utilizzasse esclusivamente strutture in legno e mattoni crudi. Solo a partire dalla metà del VII sec. a.C risalire la fondazione alla fine dell’VIII sec. a.C., anche se le fonti tramandano la data del 679 o 673 a.C.
...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] sempre più stretto: la fascia immediatamente extramuraria non è più solo destinata ad usi agricoli per le necessità cittadine, o sede di necropoli. Se con le sepolture venerate e lo sviluppo dei centri martiriali si intensifica il rapporto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] a cielo aperto (corti porticate ed edifici di culto). Se l'architettura di Kara Tepe non sembra governata da rigide d.C.; in genere essi comprendono un solo ambiente, di pianta quadrata, con copertura a volta e banchi lungo tre pareti, sui quali ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] autonoma dal disegno: una fu la civiltà greca fra il V e il IV sec. a. C., anche se nel linguaggio della Grecia antica si usò sempre un solo verbo per significare il disegnare, l'incidere e il dipingere (γράϕειν); l'altra fu la civiltà cinese fra il ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...