BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] di "una sola e indivisibile patria", di "un sol regno, governato da un soloe costituzional principe e da un'assemblea di acido prussico nella cura di alcune affezioni, e per la divulgazione dello stetoscopio che riportò con sé da una visita a R.T.H. ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] solo una relativa flessibilità. I Primati che hanno perfezionato il metodo di locomozione arboricola sono in grado di restare appesi ai rami e per evolversi; se il tempo è lungo si ha il polso tardo (per es. nella stenosi aortica), seè breve si ha ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] , già dai primi anni di carriera, e il tirocinio in laboratorio non solo gli permisero di perfezionare certe attitudini alla in individui tiroidectomizzati) intuì che la tiroide, anche se alterata da fenomeni patologici di natura neoplastica, dovesse ...
Leggi Tutto
Sete
Luigi A. Cioffi
Il termine sete indica, nell'accezione comune, la sensazione del bisogno di acqua da parte del corpo. Quello della sete è, insieme a quelli del sesso e della fame, un esempio tipico [...] è un nutriente specifico, essenziale per la vita non solo come costituente di strutture e come solvente unico del corpo, ma anche quale responsabile di regolazione e alla sete è specifica e diversa da quella alla fame, anche se i due sistemi ...
Leggi Tutto
Palpebra
Gabriella Argentin
Red.
Il termine palpebra indica ciascuno dei due veli membranosi mobili che delimitano un'apertura trasversale, la rima palpebrale, e avvicinandosi fra loro coprono la parte [...] acquatico alla terraferma. Questo passaggio richiese non solo un cambiamento nelle priorità dei recettori sensoriali o legata alla somministrazione di farmaci; se raggiunge dimensioni notevoli è necessaria l'asportazione chirurgica.
Bibliografia
W. ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] si crea la possibilità di dare continuità alla specie.
Fecondazione e…
La riproduzione è una faccenda complicata. Comunque sia, se tutto va bene, uno spermatozoo ‒ e uno solo ‒ raggiungerà un singolo uovo, ne attiverà le funzioni, farà escludere ...
Leggi Tutto
ingegneria genetica
Antonio Fantoni
Manipolare il DNA per costruire nuova informazione genetica
Il DNA, la molecola di cui sono costituiti i singoli geni e gli interi genomi, può essere oggi rimodellato [...] poesia. Per identificare una determinata poesia, esolo quella, bisognerebbe leggerne il testo per intero di riconoscere chimicamente il tratto di DNA in esame. Se il riconoscimento avviene, quella molecola sconosciuta viene identificata come il ...
Leggi Tutto
Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] acquatici, per es., il cingolo pelvico è decisamente regredito: nei delfini si conservano solo due piccole ossa immerse nel tessuto sono il ritardo nella deambulazione e la claudicazione; se la lussazione è bilaterale il piccolo paziente ha una ...
Leggi Tutto
Francesco Barale
Siamo tutti malati mentali
La quinta versione del Diagnostic and statistical manual of mental disorders rimane, come le precedenti, solo un’elencazione di criteri diagnostici e rischia [...] per le caratteristiche della psichiatria ‘dominante’ degli ultimi decenni; se non altro ha rivitalizzato una riflessione non solo sulle difficoltà, i limiti e le caratteristiche della nosografia psichiatrica, ma, più in generale, sui ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] , con le diete, con le medicine e con la chirurgia, sono diversi non solo in base alla loro aggressività ma anche se agisce in modo più evidente, del terzo se la sua azione è chiara e visibile e del quarto seè rilevante. Dunque l'elemento caldo e ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...