paura s. f. [dal lat. pavor -oris "timore, paura", rifatto col suff. -ura]. - 1. [stato emotivo di chi si sente insicuro, smarrito e sim., di fronte a un pericolo reale o immaginario: essere preda della [...] C. Goldoni). Talora anche odiare può sostituire avere p., specialmente se ci si riferisce a animali, situazioni e sim.: odio i ragni. Come già visto per il solo p., anche avere p. e temere sono spesso usati iperb., per intendere in realtà un semplice ...
Leggi Tutto
egocentrico /ego'tʃɛntriko/ [comp. di ego- e centro] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (psicol.) [che riconduce tutto a sé stesso, ritenendo valide solo le proprie valutazioni, il proprio modo di essere e di giudicare, [...] ecc.] ≈ (non com.) egoico. ↑ egotista. ‖ egoista, individualista. ↔ ‖ altruista. 2. (psicol.) [che è proprio di chi è egocentrico: un atteggiamento e.] ≈ ↑ egotistico. ‖ egoistico, individualistico. ↔ ‖ altruistico. ■ s. m. (f. -a) (psicol.) [persona ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...