Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] del santo come un modello e non più solo come un intercessore ebbe importanti ripercussioni Hutter, 1978), nel quale tuttavia mancano completamente le parti testuali, se si eccettuano i titoletti in versi che accompagnano tutte le miniature.
...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] troppo debole: Bascapé, biografo di C., parlo di 90.000 scudi. Se ci si attiene invece ai calcoli di Soranzo, il cardinale disponeva di un detentori di più benefici ecclesiastici a contentarsi solo di uno e le visite pastorali. Tutto il programma ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] ininterrotta d'impegni esclusivamente intellettuali. Solo un'applicazione indefessa e senza pause poteva permettergli l' una sola, lunghissima giomata di studio, della quale non sai se ammirare di più la pazienza, la tenacia o l'inesauribile ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] Padova, Ferrara e Mantova dove tenne vari cicli di predicazione che ebbero grande successo. Se non è possibile dare . della M. di unire in un solo "Stato" Ascoli e Fermo, ibid., pp. 155-170; C. Tomassini, La città di Fermo e s. G. della M., ibid., ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] questioni di politica ecclesiastica. Non solo i viaggi, ma anche legazioni, affidate per lo più a cardinali, garantivano l'influenza del papa al di fuori dello Stato della Chiesa, anche se l'avidità e il lusso degli emissari pontifici suscitavano ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] provvedimento.
Il 13 genn. 1252 G. fece il suo ingresso ufficiale nella diocesi, anche se la consacrazione episcopale avvenne solo nell'agosto del 1256, e fissò la sua residenza prevalentemente a Cividale.
Egli dovette da subito affrontare la grave ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] all'osservazione, talvolta molto sottile, dei moti dell'animo il passo è breve. Con un voltafaccia che sorprende solo a metà, grazie a questa sensibilità Federico II è reso, se non simpatico, almeno terribilmente umano. Le attitudini, le origini di S ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] sull'innocente Cagliostro, cui in tutta la storia si poteva solo imputare d'aver dato al cardinale l'unico consiglio sensato, dei rei presso il tribunale della S. Inquisizione e dall'avvocato dei poveri. Se onesta ed abile fu la difesa degli avvocati ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] in composizioni di Maiestas Domini in disposizione diagonale, appaiono come se si affacciassero da dietro la mandorla.I simboli degli e. presentano quasi sempre un paio di ali; solo in alcune delle più antiche rappresentazioni si trovano le sei ali ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] bizantine, intensificava la pressione su Roma e sul suo territorio, minacciando violenze se i Romani non gli si fossero sottomessi dichiarato che intendeva liberare città e territori solo per devozione di s. Pietro e che li avrebbe dunque consegnati ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...