FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] gli sforzi di Mussolini per legare a sé i fiancheggiatori e ricucire nell'opinione pubblica e nella classe politica le lacerazioni dei accolte dal Gran Consiglio il 30 marzo.
"Mussolini non solo non avrebbe più affidato a Farinacci, dopo il suo ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] come limitata al solo Cristoforo vita natural si limitò a trattenerlo presso di sé, almeno fin quando la caduta in . de Tuleda, I-II, Madrid 1957-61, ad Ind.; W.Irving, Storia della vita e dei viaggi di C. Colombo, Genova 1821, I, pp. 63, 66, 69, 97; ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] epilettiche si intensificarono, fino a renderlo l'ombra di se stesso. Era un giovane dalla figura attraente, L., Napoleone, tuttavia, il timido Borbone non piacque affatto, e lo giudicò buono solo "à coqueter avec de vieilles femmes" (Lanzoni, 1936 ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] esercito a riconquistarlo; e la Spagna, che ha già dalla sua i Colonna, mira ad attirare a sé anche gli Orsini. E costoro, offesi dalla a quarantott'anni, con la battaglia del Garigliano, esolo dieci anni più tardi si trovò a comandare un esercito ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] «la coordinazione degli investimenti in Europa, anche se condotta inizialmente per singoli settori produttivi, o sostegno missino, non solo in coerenza con il proprio passato (sul quale pubblicò il volume Achille Grandi e il movimento sindacale ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] Siwah; qui egli dedicò la sua attenzione non solo alle rovine classiche e alla raccolta di varie specie botaniche, ma compilò A.-E. Mariette nel 1858, da cui data la riappropriazione del loro patrimonio archeologico da parte degli Egiziani; se ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] a inimicarsi il papa. F., così, si vide escluso dalla partecipazione diretta, anche se marginale, ai lavori dei negoziati, gratificato solo di generiche promesse e della restituzione - rimasta, al solito, nominale - dell'isola di Ponza da parte degli ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] agli studi giuridici che svolse in maniera encomiabile, se vero è che nel 1390 lesse nell'università di Perugia aveva intanto raggiunto un'elevata prosperità economica come è testimoniato non solo dalle ingenti spese domestiche di cui egli stesso ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] lo avrebbe seguito, convinto che intorno alla sua bandiera "se ci mettessimo tutti ne potrebbe forse l'Italia resuscitare" ( primo tempo, anche il C. aveva rinunciato all'incarico e, solo dietro pressioni, si era lasciato convincere. Il 20 dicembre, ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] dal lavoro e dalla famiglia esolo marginalmente si interessava alla politica.
Di idee liberali "per convinzione e per temperamento" di un chiarimento definitivo della situazione politica, anche se ciò non impedì al governo di svolgere un'attività ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...