MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] of complexity, in Proc. of the Amer. Phil. Soc., 106 (1962), pp. 467-82; F. Crick, On molecules and men, Seattle-Londra 1967 (trad. it., Molecole ed uomini. È morto il vitalismo?, Bologna 1970); F. J. Ayala, Biology as an autonomous science ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] , pp. 13-128).
H. Bauchau, Œdipe sur la route, Arles 1990 (trad. it. Firenze 1993).
P. Everett, To her dark skin, Seattle 1990.
D. Walcott, Omeros, New York 1990.
H. Fichte, Ödipus auf Haknäss. Schauspiel, Frankfurt a.M. 1992.
P.P. Pasolini, Petrolio ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] of travel: including voyages, geographical descriptions, adventures, shipwrecks and expeditioms, ed. E.G. Cox, 3 voll., Seattle 1935-1949.
L. Olschki, Storia letteraria delle scoperte geografiche, Firenze 1937.
P. Babcock Gove, The imaginary voyage ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] movimento no global che si rivelò con i moti di piazza contro la riunione del WTO (World Trade Organization) a Seattle, nel 1999. L'antiamericanismo no global contiene aspetti che lo rimandano a una forma aggiornata di ideologia anticapitalista; ma ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] e cosmologia condotti in questo quaderno, portano avanti le ricerche di L. testimoniate dal Codice Leicester (Seattle, Washington, collezione B. Gates), pressoché contemporaneo al manoscritto F (anche se, molto probabilmente, iniziato due o ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] e forgiare alleanze con gruppi civici e controparti nel Nord. A partire dal 1999, con la grande contestazione del Wto a Seattle, la nuova ondata di partecipazione e protesta che ha segnato l’ultimo decennio è stata largamente dominata dal Sud globale ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] e si esaurisce nel 1942; tuttavia è facile dimostrare che il modello funziona ancora in film recenti come Sleepless in Seattle (1993; Insonnia d'amore) di Nora Ephron, o in fortunati sfruttamenti di formule collaudate come Pretty woman (1990; Pretty ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] aerei in titanio per trasformare la gestualità in evento sociale o, come nell’Experience Music Proj-ect (2000) a Seattle, per creare una macchina interattiva. Altrettanto radicale è l’addizione all’Art Gallery of Ontario (AGO; 2008), ancora a ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] che dai movimenti nativi si estende ad altri settori della società. A partire dall'anno 2001 il cosiddetto 'movimento di Seattle' (nato dalla contestazione al summit del WTO svoltosi nel 1999 in quella città) ha deciso di riunirsi in un Foro ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] che unifichi i movimenti di protesta emersi, a partire dagli anni Novanta, dalla contestazione al WTO (World Trade Organization) di Seattle e dalla Conferenza di Rio de Janeiro sull’ambiente e lo sviluppo (in evidente ritirata), sia che si tratti ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
guerriero verde
loc. s.le m. Chi contrasta la globalizzazione in nome dei princìpi ecologistici. ◆ Gli scienziati non ce la fanno più a essere visti come untori o stregoni del male, bersaglio delle crociate dei guerrieri Verdi, carnefici di...