La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] in questo ambito. La scuola di aeronautica della University of Washington strinse forti legami con la Boeing Corporation di Seattle; praticamente tutti i modelli Boeing erano sottoposti a verifica nella galleria del vento di quella università. Il MIT ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia
Mohamed El Faïz
Expiración García Sánchez
Agronomia
῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere
All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] . Brill, 1972.
Varisco 1994: Varisco, Daniel Martin, Medieval agricultural and islamic science. The almanac of a Yemeni Sultan, Seattle, University of Washington Press, 1994.
Vesel 1986: Vesel, Ziva, Les traités d'agriculture en Iran, "Studia Iranica ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] 137-178.
BEYMER, D. (1994) Face recognition under varying pose. Proceedings IEEE conference on computer vision and pattern recognition, Seattle, 756-761.
BEYMER, D., SHASHUA, A., POGGIO, T. (1993) Example based image analysis and synthesis. A.I. Memo ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] Medioevo, Bologna 1989.
Wirth, L., The ghetto, Chicago 1928 (tr. it.: Il ghetto, Milano 1968).
Yerushalmi, Y. H., Zakhor: Jewish history and Jewish memory, Seattle, Wash. - London 1982 (tr. it.: Zakhor: storia ebraica e memoria ebraica, Parma 1983). ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] , Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1995.
Bickerton 1995: Bickerton, Derek, Language and human behavior, Seattle, University of Washington Press, 1995.
Eco 1975: Eco, Umberto, Trattato di semiotica generale, Milano, Bompiani, 1975 ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] M.H., The evolution of political society, New York 1967.
Helm, J. (a cura di), Essays on the problem of tribe, Seattle, Wash., 1968.
Honigman, J., Tribe, in A dictionary of the social sciences, Glencoe, Ill., 1964.
Jenkins, R., Social anthropological ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] , Milano 1995, pp. 161, 163, 419, 457, 460; C.M. Brown - G. Delmarcel, Tapestries for… Federico II, Ercole, and Ferrante Gonzaga…, Seattle-London 1996, ad ind.; F. Dubost, La France italienne…, [Paris] 1997, ad ind.; La corte di Mantova nell'età di A ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] & musicians, ed. S. Sadie, London, Macmillan, 1980, 12° vol., pp. 316-20.
J. Blacking, How musical is man?, Seattle-London, University of Washington Press, 1973 (trad. it. Milano-Lucca, Ricordi-Lim, 1986).
S. Boccato, C. Pistilli, La ginnastica ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] la sicurezza sociale della gente di mare, le pensioni, la visita medica preventiva, la capacità dei marittimi qualificati (Seattle, 1946), e i documenti d'identità della gente di mare (Ginevra, 1958).
Per iniziativa del Comité maritime international ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Bagley, A Shang city in Sichuan province, in Orientations, 1990, 21, pp. 52-67; R. Bagley, Ancient Sichuan, Seattle-Princeton 2001; Jay Xu, Reconstructing Sanxingdui imagery: some speculations, in Orientations, 2001, 32, pp. 32-44.
Asia sud-orientale ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
guerriero verde
loc. s.le m. Chi contrasta la globalizzazione in nome dei princìpi ecologistici. ◆ Gli scienziati non ce la fanno più a essere visti come untori o stregoni del male, bersaglio delle crociate dei guerrieri Verdi, carnefici di...