• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
49 risultati
Tutti i risultati [357]
Arti visive [49]
Biografie [85]
Geografia [27]
Medicina [25]
Musica [18]
Biologia [21]
Storia [18]
Cinema [17]
Temi generali [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]

Seattle

Enciclopedia on line

Seattle Seattle Città degli USA (598.541 ab. nel 2008; 3.950.000 considerando l’intera agglomerazione urbana, che comprende le città di Tacoma e di Bremerton), nello Stato di Washington, situata sull’istmo tra [...] di un incendio che nel 1889 devastò il quartiere degli affari, ha un aspetto moderno. Tra le architetture di rilievo: Seattle Art Museum (Venturi, Rauch e Scott Brown con Olson, Sundberg Ass., 1991); Cappella di St. Ignatius nell’Università di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CATENA DELLE CASCATE – CANALE DI PANAMÁ – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seattle (2)
Mostra Tutti

Yamasaki, Minoru

Enciclopedia on line

Architetto (Seattle 1912 - Detroit 1986), di origine giapponese. Di formazione razionalista, ha ricercato una sintesi tra alta tecnologia e moduli o motivi ispirati alla cultura gotica, islamica o giapponese. [...] Tra le sue opere, che sono state spesso al centro di polemiche, si ricordano: Lambert air terminal, Saint Louis (1956, con J. Leiweber e G. F. Hellmuth); McGregor memorial community conference, Wayne State ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT LOUIS – NEW YORK – DETROIT – SEATTLE – RIYĀḌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yamasaki, Minoru (1)
Mostra Tutti

Close, Chuck

Enciclopedia on line

Close, Chuck Pittore statunitense (Monroe, Washington, 1940 - New York 2021). Si è formato a Seattle (University of Washington) e, dopo aver frequentato i corsi di pittura di P. Guston e di fotografia di W. Evans nella [...] Yale summer school of music and art (1961), ha conseguito il Master of fine arts (1964) nella Yale University; ha poi studiato alla Akademie der bildenden Künste di Vienna (1964-65). Stabilitosi a New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – IPERREALISMO – CHUCK CLOSE – BADEN BADEN – WASHINGTON

Holl, Steven

Enciclopedia on line

Holl, Steven Architetto statunitense (n. Bremerton, Washington, 1947). La sua produzione, segnata da accenti neoespressionisti, sperimenta con l'ausilio delle tecnologie digitali conformazioni irregolari inedite, per [...] ; complesso residenziale Makuhari a Chiba, 1996) e le sperimentazioni formali di architetture, come la cappella di St. Ignatius a Seattle (1997), il padiglione degli uffici in Sarphatistraat ad Amsterdam (2000) e il Museo d'arte di Bellevue, nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTRATTORI STRANI – KNUT HAMSUN – KANSAS CITY – WASHINGTON – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holl, Steven (2)
Mostra Tutti

Tobey, Mark

Enciclopedia on line

Tobey, Mark Pittore (Centerville, Wisconsin, 1890 - Basilea 1976). Formatosi all'Art Institute di Chicago, lavorò a New York (1911-21) come illustratore e decoratore d'interni. Profondamente attratto dalle dottrine [...] mistiche orientali (nel 1918 si era convertito al bahaismo), dal 1922, a Seattle, cominciò a interessarsi ai procedimenti tecnici della pittura e della calligrafia cinese. Viaggiò in Europa e nel Vicino Oriente (1925-30); si stabilì quindi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICINO ORIENTE – INGHILTERRA – WISCONSIN – GIAPPONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tobey, Mark (1)
Mostra Tutti

Graves, Morris

Enciclopedia on line

Pittore statunitense (Fox Valley, Oregon, 1910 - Loleta, California, 2001). Particolarmente sensibile all'arte e alla cultura orientale, guardò anche alle soluzioni di M. Tobey nell'elaborazione di un [...] linguaggio pittorico ispirato alla vitalità della natura immersa, talvolta, in trasognate, irreali atmosfere (The bird shining in the moonlight, 1938, New York, Museum of modern art; Sea, fish and constellation, 1943, Seattle, Art museum, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – OREGON

Peyton, Elizabeth

Enciclopedia on line

Peyton, Elizabeth. – Pittrice statunitense (n. Danbury, Connecticut, 1965). Diplomata alla scuola di arti visive di New York nel 1987, negli anni Novanta si è affermata per il rinnovato interesse verso [...] amici, artisti del mondo dello spettacolo, celebrità varie e personaggi storici. Tra le esposizioni più significative si ricordano: Seattle, Art museum (1998); Torino, Museo di arte contemporanea (1999); Londra, Royal academy (2002); Parigi, Centre G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – CONNECTICUT – NEW YORK – AMBURGO – SEATTLE

Gehry, Frank Owen

Enciclopedia on line

Gehry, Frank Owen Architetto canadese naturalizzato statunitense (n. Toronto 1929). È tra i maggiori interpreti del decostruttivismo: la sua ricerca è caratterizzata da un processo di scomposizione dell'edificio in unità [...] architettura che è stata capace di rilanciare l'immagine di un'intera città, mentre con l'Experience music project di Seattle l'esito, sempre più dirompente, riconduce l'enfasi di diverse forme e colori a presenza spettacolare. Tra gli altri numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGGENHEIM MUSEUM DI BILBAO – DWIGHT D. EISENHOWER – BIENNALE DI VENEZIA – HARVARD UNIVERSITY – DECOSTRUTTIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gehry, Frank Owen (3)
Mostra Tutti

Stahly, François

Enciclopedia on line

Scultore (Costanza 1911 - Meudon 2006). Studiò a Zurigo e, dal 1931, a Parigi all'Académie Ranson dove conobbe Étienne-Martin, con il quale strinse una duratura amicizia; nel 1940 assunse la cittadinanza [...] all'integrazione di forme naturali e architettoniche (fontana delle Quattro stagioni, 1961-65, San Francisco, Golden gateway park). Insegnò presso la Washington University di Seattle (1960) e l'Aspen school of contemporary art nel Colorado (1961). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – COLORADO – SEATTLE – PARIGI – ZURIGO

Casalini, Oreste

Enciclopedia on line

Artista italiano (Napoli 1962 - Roma 2020). La sua opera, nel solco della tradizione delle avanguardie artistiche, ha saputo coniugare l’espressione architettonica con quella artistica. Diplomato presso [...] come artista e curatore. Le sue opere sono presenti in collezioni private di Roma, Milano, Napoli, Londra, Berlino, New York, Seattle, Dublino, Dubai, Mumbai, Tokio. La sua ultima mostra, dal titolo Per sempre, si è svolta alla Kou Gallery di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – DUBLINO – BERLINO – VENEZIA – SEATTLE
1 2 3 4 5
Vocabolario
pòpolo¹
popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
guerriero verde
guerriero verde loc. s.le m. Chi contrasta la globalizzazione in nome dei princìpi ecologistici. ◆ Gli scienziati non ce la fanno più a essere visti come untori o stregoni del male, bersaglio delle crociate dei guerrieri Verdi, carnefici di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali