• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
27 risultati
Tutti i risultati [357]
Geografia [27]
Biografie [85]
Arti visive [49]
Medicina [25]
Musica [18]
Biologia [21]
Storia [18]
Cinema [17]
Temi generali [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]

Seattle

Enciclopedia on line

Seattle Seattle Città degli USA (598.541 ab. nel 2008; 3.950.000 considerando l’intera agglomerazione urbana, che comprende le città di Tacoma e di Bremerton), nello Stato di Washington, situata sull’istmo tra [...] di un incendio che nel 1889 devastò il quartiere degli affari, ha un aspetto moderno. Tra le architetture di rilievo: Seattle Art Museum (Venturi, Rauch e Scott Brown con Olson, Sundberg Ass., 1991); Cappella di St. Ignatius nell’Università di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CATENA DELLE CASCATE – CANALE DI PANAMÁ – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seattle (2)
Mostra Tutti

Garrison, William Louis

Enciclopedia on line

Geografo statunitense (Nashville, Tennessee, 1924 - Lafayette, California, 2015), professore nelle univ. di Seattle (1950), Evans ton, Illinois (1960), Chicago (1968) e Pitts burgh (1970). Ha condotto [...] studî di geografia teoretico-quantitativa, spesso con B.J.L. Berry, contribuendo al rilancio della teoria delle località centrali. Si è occupato in particolare di reti di trasporti. Tra le sue opere: Tomorrow's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASHVILLE – TENNESSEE – ILLINOIS – CHICAGO – SEATTLE

Mount Rainier, Parco nazionale di

Enciclopedia on line

Mount Rainier, Parco nazionale di Parco nazionale degli Stati Uniti, situato nello Stato di Washington, 108 km a SE di Seattle. Istituito nel 1899, ha un’estensione di circa 950 km2. L’area del parco, ricoperta per un decimo da ghiacciai, [...] comprende il Monte Rainier, vulcano inattivo ad attività sismica e idrotermale, che rappresenta la cima più alta della Catena delle Cascate. I diversi fiumi che scendono dai fianchi del monte hanno scavato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: CATENA DELLE CASCATE – STATI UNITI – WASHINGTON – GHIACCIAI – SEATTLE

Puget Sound

Enciclopedia on line

Insenatura e canale marino della costa pacifica dell’America Settentrionale, che si sviluppa per 160 km lungo le coste dello Stato di Washington (USA). È navigabile agevolmente anche da grosse navi: lungo [...] le sue rive sono i porti di Seattle, Tacoma, Everett e Port Townsend. Scoperto da navigatori inglesi (1787), fu esplorato (1792) per la prima volta da G. Vancouver. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – MARI E OCEANI
TAGS: WASHINGTON – VANCOUVER – SEATTLE – TACOMA

I nuovi attori della politica internazionale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Donatella della Porta Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] e Hyderabad, in India, per il Forum sociale asiatico. Movimento per una giustizia globale La contestazione del Wto nel 1999 a Seattle è stata definita come un momento di svolta, ma anche il punto culminante di un processo di integrazione di gruppi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA

ANCHORAGE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città e porto dell'Alasca, situata all'estremità occidentale della penisoletta che separa le due appendici nelle quali si biforca il Cook Inlet, profonda insenatura della costa sud. Sorta in mezzo a una [...] mercé la posizione sicura, fino a diventare il maggiore scalo marittimo dello stato, collegato da linee regolari a Seattle. Poco a nord, a Palmer è un impianto idroelettrico creato con lo sbarramento di Eklutna. Coi sobborghi recenti (Mountain ... Leggi Tutto
TAGS: ALASKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCHORAGE (1)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 138-139) Henry FURST Enrico Monaldini Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] la metodista e la luterana. La capitale dello stato è Olympia, che conta solo 11.733 abitanti, ma la città più importante è Seattle con una popolazione che da 3500 ab. nel 1880 è salita in 50 anni a ben 365.583 abitanti; seguono per importanza Tacoma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (2)
Mostra Tutti

VICTORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICTORIA (A. T., 138-139) Emilio MALESANI Città marittima, capitale della Columbia Britannica; sorge all'estremità sud-orientale dell'Isola di Vancouver, in fondo allo Stretto di Juan de Fuca, che separa [...] Pacifico e, dal 1905, è quella della marina canadese. Il suo porto, sulla strada delle navi dirette a Vancouver, Seattle e Tacoma, è frequentato dai piroscafi che compiono servizî regolari con i porti della costa canadese e con quelli nordamericani e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICTORIA (1)
Mostra Tutti

Minneapolis

Enciclopedia on line

Minneapolis Città degli USA (382.605 ab. nel 2008), la maggiore del Minnesota, sulle due rive del Mississippi e presso la confluenza in esso del fiume Minnesota. Forma una conurbazione con St. Paul, la capitale dello [...] , nel punto di convergenza di tre arterie navigabili: Mississippi, Minnesota e St. Croix. La linea ferroviaria transcontinentale Chicago-Seattle ha, poi, creato qui un complicato nodo ferroviario, dove si intrecciano linee da S (Des Moines e Sioux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA
TAGS: INGEGNERIA BIOMEDICA – GRANDI LAGHI – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI – MINNESOTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minneapolis (2)
Mostra Tutti

ALASCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Solo con la seconda Guerra mondiale è venuta in chiara luce l'importanza strategica dell'Alasca, specie dopoché i Giapponesi ebbero occupato (1942) le Aleutine (v. in questa App.) che dipendono amministrativamente [...] U. La distanza tra le basi sovietiche dell'Estremo Oriente e l'antistante costa dell'Alasca è di circa 600 miglia; la rotta Seattle-Tōkyō lungo l'Alasca abbrevia di 1400 miglia quella di regola seguita per le Hawaii. Gli S.U. si affrettarono, dopo il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DI BERING – MONTAGNE ROCCIOSE – ESTREMO ORIENTE – ISOLE ALEUTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALASCA (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
pòpolo¹
popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
guerriero verde
guerriero verde loc. s.le m. Chi contrasta la globalizzazione in nome dei princìpi ecologistici. ◆ Gli scienziati non ce la fanno più a essere visti come untori o stregoni del male, bersaglio delle crociate dei guerrieri Verdi, carnefici di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali