• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
19 risultati
Tutti i risultati [357]
Biografie [85]
Arti visive [49]
Geografia [27]
Medicina [25]
Musica [18]
Biologia [21]
Storia [18]
Cinema [17]
Temi generali [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]

Eggan, Fred

Enciclopedia on line

Antropologo statunitense (n. Seattle 1906 - m. 1991). Di orientamento strutturale-funzionalista, è stato prof. presso l'univ. di Chicago (1948-74); ha compiuto numerosi viaggi di studio fra gli Indiani [...] dell'America del Nord e nelle Filippine. Tra le sue opere: The kinship system of the Hopi Indians (1936); Social organization of the Western Pueblos (1950); Social anthropology of North American tribes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA DEL NORD – FILIPPINE – CHICAGO – HOPI

grunge

Enciclopedia on line

Movimento giovanile alternativo sorto negli Stati Uniti (in particolare a Seattle) e diffusosi in Europa nell'ultimo decennio del Novecento. In polemica con i valori degli anni Ottanta, il g. ripropone [...] alcuni elementi della cultura hippy (ecologismo, non violenza), uno stile di vita semplice e un look trasandato. In campo musicale, il g. ha trovato i suoi maggiori esponenti nel gruppo dei Nirvana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: STATI UNITI – NIRVANA – EUROPA

POLANYI, Karl

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POLANYI, Karl Domenico Musti Sociologo e antropologo, nato a Vienna il 25 ottobre 1886, morto il 23 aprile 1964. Di origine ungherese, cresciuto nell'ambiente della borghesia radicale di Budapest, risentì [...] C. M. Arensberg e H. W. Pearson), Glencoe (Ill.) 1957, trad. it., Torino 1978; Dahomey and the Slave-Trade (post.), Seattle 1966; Tribal and peasant economies. Readings in economic anthropology (post.), New York 1967. Una raccolta di saggi è stata ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – INGHILTERRA – LIBERALISMO – STATI UNITI – UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLANYI, Karl (3)
Mostra Tutti

Globale e locale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Globale e locale Angelo Turco Comparsa nel dibattito scientifico e sulla scena mediatica nel corso degli anni Ottanta, questa coppia di concetti si è affermata in modo particolare dopo la caduta del [...] e poteri forti che tentano di governare la globalizzazione a loro profitto. Simboli dei movimenti altermondialisti sono diventati Seattle, dove per la prima volta, in occasione del Millennium Round svoltosi nel 1999, si è manifestata una reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Esposizione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142) Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] della mostra). Museum by artists, ed. A.A. Bronsen, P. Gale, Toronto 1983. H. Foster, Recordings: art, spectacle, cultural politics, Seattle 1985. J.-F. Lyotard, Les Immatériaux, in Art & Text, 1985, 17, pp. 47-54. J. Barry, Dissenting spaces, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MANUFATTI – MUSEOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – ARCHITETTURA STALINISTA – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esposizione (4)
Mostra Tutti

Professioni

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Professioni Gian Paolo Prandstraller di Gian Paolo Prandstraller Professioni sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] dai processi produttivi. Dalla fine del decennio la critica più aspra alla globalizzazione viene dai movimenti no global, attivi da Seattle (1999) in poi; sul piano teorico, tale critica proviene da una serie di autori, i cui argomenti possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – JOHN KENNETH GALBRAITH – ORDINAMENTO GIURIDICO – CELLE A COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Professioni (4)
Mostra Tutti

Americanismo e antiamericanismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] movimento no global che si rivelò con i moti di piazza contro la riunione del WTO (World Trade Organization) a Seattle, nel 1999. L'antiamericanismo no global contiene aspetti che lo rimandano a una forma aggiornata di ideologia anticapitalista; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – MOVIMENTO NO GLOBAL – LIBERTÀ DI MERCATO

Maschera

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Maschera Enrico Comba Introduzione L'impiego di maschere e travestimenti è un fenomeno frequente, riscontrabile pressoché in tutte le culture umane. Tuttavia la maschera sembra rinviare soprattutto [...] : an introduction to Kwakiutl religious thought, New York 1975. Griaule, M., Masques dogons, Paris 1938. Hawthorn, A., Kwakiutl art, Seattle, Wash.-London 1979. Hipszer, H., Un masque-calembour: l'oiseau-homme, in "Anthropos", 1965, LX, pp. 387-409 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – AFRICA OCCIDENTALE – RELIGIONI PAGANE – RITO INIZIATICO – ROGER CAILLOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maschera (5)
Mostra Tutti

Coltivatori, societa di

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Coltivatori, società di Robert L. Carneiro L'avvento dell'agricoltura Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] , 2 voll., London 1935. Murdock, G. P., Our primitive contemporaries, New York 1936. Netting, R., Hill farmers of Nigeria, Seattle, Wash., 1986. Oliver, D., A Solomon Island society, Cambridge, Mass., 1955. Rappaport, R., Pigs for the ancestors, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE

Sociobiologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sociobiologia Sergio Manghi Il programma della sociobiologia Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] . (V. anche Adattamento; Altruismo; Etologia; Evoluzione culturale; Genetica). Bibliografia Alexander, R.D., Darwinism and human affairs, Seattle, Wash., 1979. Atlan, H., Entre le cristal et la fumée: essai sur l'organisation du vivant, Paris 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – SOCIOLOGIA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GENETICA DI POPOLAZIONE – EVOLUZIONE DELL'UOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociobiologia (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pòpolo¹
popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
guerriero verde
guerriero verde loc. s.le m. Chi contrasta la globalizzazione in nome dei princìpi ecologistici. ◆ Gli scienziati non ce la fanno più a essere visti come untori o stregoni del male, bersaglio delle crociate dei guerrieri Verdi, carnefici di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali