Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] paesi europei.
Forse raggiunto dai Normanni nell’11° sec., il L. fu visitato da Giovanni Caboto nel 1498; successivamente navigarono lungo le sue coste SebastianoCaboto (1508 circa) e J. Cartier (1534); il navigatore portoghese G. de Corte-Real gli ...
Leggi Tutto
Plata, Río de la Grande estuario dell’America Meridionale, dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay. È largo 220 km tra Capo San Antonio (Argentina) e Capo Maldonado (Uruguay) e ha una superficie di circa [...] Brasile che conducesse al Pacifico. Il Río, detto allora solitamente Río de Solís, fu ribattezzato San Cristoforo da Magellano (1520). SebastianoCaboto, a capo di una terza spedizione, risalì il fiume e il Paraná e l’Uruguay fra il 1527 e il 1529 ...
Leggi Tutto
Canada
Stato dell’America Settentrionale. Nel corso dell’11° sec. spedizioni vichinghe toccarono la costa canadese in più punti, fondandovi insediamenti che ebbero breve vita e di cui nulla si seppe [...] in Europa. Nel 1497 Giovanni e SebastianoCaboto, con una spedizione inglese, scesero presso Capo Bretone; i fratelli Cortereal, portoghesi, riconobbero le coste di Terranova e Labrador; più tardi (1509), sembra che S. Caboto, sempre per conto degli ...
Leggi Tutto
Paraguay
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Un paese interno e isolato
Il Paraguay è fra i pochissimi Stati dell’America Meridionale e del mondo senza sbocco al mare, anche se ha fiumi navigabili fino [...] da tribù indie, il Paraguay fu raggiunto nel 16° secolo dagli europei ed esplorato, per conto della Spagna, da SebastianoCaboto nel 1526-32. Nel 1537 fu fondata la città di Asunción (l’attuale capitale), che divenne uno dei centri più ...
Leggi Tutto
Río de la Plata-Paraná
Katia Di Tommaso
Il fiume e l’estuario
Un vastissimo estuario, il Río de la Plata, in cui sbocca un lunghissimo fiume, il Paraná, secondo corso d’acqua dell’America Meridionale: [...] importanza storica – forse fu scoperto da Amerigo Vespucci nel 1502 e poi esplorato da Ferdinando Magellano e da SebastianoCaboto –, perché venne utilizzato per raggiungere l’interno del continente e per trasportarne i prodotti e perché sulle sue ...
Leggi Tutto