(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Manfroni, La lega cristiana nel 1572, Roma 1893; P. Molmenti, Sebastiano Veniero e la battaglia di Lepanto, Firenze 1899; ma soprattutto L. G. A. De Stein Rebecchini, Aquila 1880; S. Ciampi, Notizie di medici, musicisti e artisti italiani in Polonia e ...
Leggi Tutto
arcicattolico
(arci-cattolico), s. m. e agg. (iron.) Profondamente cattolico. ◆ [tit.] Tra [Arnaldo] Forlani e [Giulio] Andreotti spuntò l’arcicattolico [testo] […] [Bettino] Craxi sapeva che qualcuno nel Psi non avrebbe digerito un arcicattolico...