Pittore (n. Conegliano 1500 circa - m. dopo il 1543). Lavorò nella bottega di Pellegrino di San Daniele. Fu a Padova (1533) e Cividale (1538-43). Le poche opere che ci rimangono di lui rivelano specialmente [...] l'influsso del Pordenone. Tra le sue opere: la grande pala di S. Giorgio nella chiesa omonima a Udine (1529) e i Ss. Sebastiano e Rocco (1533) nel Museo Civico di Padova. ...
Leggi Tutto
AMALTEO (Amaltei), Pomponio
Angiola Maria Romanini
Nacque a Motta di Livenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo [...] Museo civico e le Gallerie d'arte antica e moderna di Udine, Udine 1956, pp. 158, 159, 161, 167, 250; R. Marini, SebastianoFlorigerio, Udine 1956, pp. 81, 83; M. Murato, Disegni veneti della collezione J. Scholz, Venezia 1957, pp. 21 s.; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] di un certo agio poiché il padre, di cui alla Galleria degli Uffizi si conserva un ritratto attribuito a SebastianoFlorigerio, dovette detenere alcune cariche pubbliche, come quella di decano alla molitura del territorio di Cervignano.
In date ...
Leggi Tutto
CORTONA, Giovanni Antonio
Giuseppe Bergamini
Giovanni Corsi
Nacque presumibilmente a Udine sul finire del sec. XV da mastro Pietro de la Cortona e da una non meglio identificata Elisabetta. Ebbe due [...] con i maggiori artisti friulani dell'epoca (Giovanni Martini, Pellegrino da San Daniele, Marco Bello, Gaspare Negro, SebastianoFlorigerio, Bernardino Blaceo, ecc.). Nel 1517 dipinse per la ragguardevole somma di 100 ducati un'ancona con otto figure ...
Leggi Tutto