TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] settecentesca Maria Augusta Morelli (nata a Pisa nel 1938).
Morì a Firenze il 26 novembre 2000.
Opere. Per la bibliografia di Timpanaro: L’opera di SebastianoTimpanaro 1923-2000, a cura di M. Feo, in Il Ponte, LVII (2001), 10-11, monografico: Per ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] 2003, a cura di P. De Capua - M. Feo - V. Fera, Messina 2009; Viaggio nel mondo e nella collezione di SebastianoTimpanaro sr. a 120 anni dalla nascita. Atti del Convegno..., Tortorici... 2008, a cura di L. Di Paola, Firenze 2009), la pubblicazione ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
SebastianoTimpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] nell'Ottocento ital., Pisa 1969, pp. 382 ss.; F. Lanza, C.A., in Enc. dantesca, I, Roma 1970, pp. 925 s.; S. Timpanaro, Il Giordani e la questione della lingua, in P. Giordani nel II centenario della nascita, Piacenza 1974, pp. 159-65;F. Tateo, Da C ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
SebastianoTimpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] più che a Venezia, nella villa paterna di Crespano Veneto (oggi Crespano del Grappa). Compiuti gli studi ginnasiali nel collegio comunale di Castelfranco Veneto, entrò nel 1818, come allievo di filosofia ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
SebastianoTimpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] da precettori ecclesiastici: uno di essi, don Sebastiano Sanchini, fu più tardi precettore di Giacomo class. nell'Ottocento, Milano-Napoli 1962, pp. 444 s.; S. Timpanaro, Classicismo e illuminismo nell'Ottocento italiano, Pisa 1969, pp. 149 s ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] era un bilancio a più voci sulla psicoanalisi e sul Novecento, attraversato da Freud e dai freudiani. In questo ambito riconobbe a SebastianoTimpanaro, rispetto al materialismo del quale aveva espresso in passato riserve (Intervento sul saggio di ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] riduttivo, puntare solo sulla componente che appare alla superficie e lasciare nell'ombra gli elementi fondanti» (articolo per SebastianoTimpanaro: Amici che consentono e dissentono, in Il Ponte, LVII [2001], n. 10-11, pp. 235-238). La copia ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] da kola metrici greci (cfr. l’introduzione premessa alla seconda edizione (Firenze 1981) da un grande allievo di Pasquali, SebastianoTimpanaro).
Più complessa la sintesi di filologia e storia nelle Lettere di Platone (Firenze 1938, 1967). La ricerca ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] Napoli 1962, pp. 205 s., 250. L'autore di quest'articolo è lieto di attestare la propria gratitudine ai nipoti superstiti del C., in primis l'ing. Giovanni Enriques, e al prof. SebastianoTimpanaro per informazioni biografiche e ricerche di archivio, ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] ancora Francesco De Sanctis, gli Spaventa e la loro scuola fino ad Antonio Labriola, quella marxista intransigente (SebastianoTimpanaro), il materialismo di Giordani e Giacomo Leopardi, uno studioso come Eugenio Garin e poi una parte dei suoi ...
Leggi Tutto