La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] anche, in via del tutto eccezionale una versione in prosa), la cui autenticità era già stata smentita da SebastianoTimpanaro. La nuova expertise paleografica conferma l’impossibilità di ascriverlo alla mano di Leopardi. Il terzo capitolo, Nella ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] ’Otto e sul Novecento; Carlo Antici e l’ideologia della Restaurazione in Italia; L’universo leopardiano di SebastianoTimpanaro e altri saggi su Leopardi e sulla famiglia; Ironia di naufragi. Serra, Panzini, Palazzeschi, Bazlen, Pratolini, Bilenchi ...
Leggi Tutto
Filologo classico e studioso della cultura ottocentesca italiano (Parma 1923 - Firenze 2000), figlio di Sebastiano senior. Profondo conoscitore della storia della filologia classica, oltre che della linguistica, studiò l'Ottocento ed in particolare...
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" di un mercante di seterie, e da Domenica...